Descrizione del progetto
Gemelli digitali migliori per guidare il futuro di città e industrie
La trasformazione digitale e la disponibilità di strumenti per l’acquisizione tridimensionale più diversificati e maggiormente efficaci in termini di costi hanno portato alla creazione di gemelli digitali anche per gli ambienti fisici. I gemelli digitali offrono il potenziale di costruire varie applicazioni per mezzo di dati in tempo reale ricavati da ambienti reali, fungendo da modelli di riferimento per le città intelligenti e migliorando le prestazioni e l’efficienza in svariate industrie. Attualmente, la creazione di gemelli digitali ad alta fedeltà è costosa e il loro aggiornamento richiede l’intervento manuale. Inoltre, il compito di integrare i dati provenienti da sensori eterogenei è difficoltoso. Il progetto DIDYMOS-XR, finanziato dall’UE, implementerà una tecnologia volta a creare gemelli digitali migliorati su larga scala, sincronizzati con il mondo reale. Il progetto approfondirà e svilupperà metodi per la ricostruzione e la mappatura di dati a partire da input eterogenei, tra cui sensori statici e mobili, fusione di dati basata sull’IA, comprensione della scena e rendering.
Obiettivo
The digital transformation and the availability of more diverse and cost-effective methods for 3D capture has led to the creation of digitised representations of parts of our public spaces, machinery and processes, so-called Digital Twins. These Digital Twins are an important basis for building advanced XR applications for cityscapes and the industrial environments. These XR applications need high-fidelity models for accurate localization, which are kept in-sync with the real world. However, currently (i) creating high-fidelity Digital Twins is costly, (ii) integrating data from heterogeneous sensors is still challenging and (iii) the update of Digital Twins requires explicit manual intervention.
The vision of DIDYMOS-XR is to enable advanced, more realistic and more dynamic extended reality (XR) applications, powered through artificial intelligence. The project thus focuses on advancing technologies for creating large-scale digital twins, synchronised with the real world. DIDYMOS-XR will research and develop methods for reconstruction and mapping from heterogeneous inputs, including static and mobile sensors, AI-based data fusion, scene understanding and rendering. Digtal twin based XR applications also require means of accurately positioning in the environment, aware of the dynamics of the scene, also addresed by the project.
The capture of scenes at scale, as well as using cameras and other sensor data for synchronising the digital representation, bears the risk of capturing personal and sensitive data. Hence, the technologies resulting from DIDYMOS-XR must be and will be ethical and privacy-aware by design.
In order to demonstrate and validate the enabling technologies researched and developed in DIDYMOS-XR, the project will address use cases of XR applications in two domains that differ in their scale and characteristics. One is urban planning and smart mobility, the other is the collaboration with autonomous mobile robots at an industrial production facility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.6 - Next Generation Internet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.