Descrizione del progetto
Un’elaborazione distribuita su reti cognitive e autoadattative
Nonostante i benefici derivanti dall’ospitare dati all’interno del cloud, la richiesta di dati sempre più centralizzati sta spingendo le capacità della rete ai suoi limiti. Il progetto COGNIFOG, finanziato dall’UE, cerca di costruire un quadro cognitivo di fog computing per affrontare questa sfida. Analizzando i dati alla periferia della rete, in prossimità della loro fonte o dei dispositivi informatici, il traffico di rete sarà ridotto, rendendo così i sistemi informatici più efficienti sotto il profilo energetico con una latenza inferiore. Inoltre, i costi di funzionamento saranno ridotti mediante lo sviluppo di un quadro autoadattivo e (semi) autonomo per la gestione dell’elaborazione, della rete e dello stoccaggio nello spettro dei dati (ossia, dal far edge al cloud centralizzato). Infine, COGNIFOG creerà un quadro per gli sviluppatori con l’obiettivo di sfruttare i nuovi benefici e contribuire a garantire la leadership dell’Europa in questo campo.
Obiettivo
Next generation enablers, such as IoT, AI and cloud computing, open new opportunities to deal with world’s current and future societal, environmental, and economic challenges. However, they come with significant data management challenges. According to IDC, the total amount of data generated only by connected devices will exceed 40 trillion gigabytes by 2025. In most of the current systems, data storage and analysis happen on centralized locations on the cloud. This is pushing network capacity to its limits. Furthermore, centralized storage and processing lead to single point of failure situations, which are critically inefficient in case of disasters and crisis. Our world is continuously living natural disasters, health crisis, climate change and security threats that show the importance of resilient and energy-efficient information systems.
COGNIFOG targets those challenges and proposes to build a Cognitive Fog Framework to: (i) reduce energy consumption and latency in next generation IT systems by reducing the network traffic, by analysing data at the edge in a distributed manner, closer to where they are generated, rather than routing them through the communication networks to a data center; (ii) reduce OPEX and faster service provisioning by providing a cognitive, self-adaptive framework with minimum or no human intervention, with dynamic provisioning of computing, storage and networking resources along the far-edge-to-edge-to-cloud path; (iii) ensure European leadership by providing an open interoperable framework with open APIs for application developers to rapidly create and deploy applications benefiting the edge-cloud continuum on top of heterogenous IoT/IT systems.
COGNIFOG will validate project results in three representative application domains: critical collaboration missions, smart health and smart industry. With a consortium of 12 European partners, leaders in their domains, COGNIFOG will be a cornerstone in the cognitive fog computing domain
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet livello di trasporto
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.