Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RISC-V for Cloud Services

Descrizione del progetto

La prima infrastruttura server cloud RISC-V interamente europea

La rivoluzionaria architettura del set di istruzioni (ISA, Instruction Set Architecture) nota come RISC-V non rappresenta una novità. L’ISA libera e open-source è stata sviluppata più di dieci anni fa, ma oggi sta acquisendo nuovo slancio. RISC-V è tuttora interessante perché la licenza è gratuita e l’architettura di base prevede solo poche istruzioni. In questo contesto, il progetto RISER, finanziato dall’UE, svilupperà la prima infrastruttura server cloud di tipo RISC-V interamente europea. Il progetto integrerà componenti a bassa potenza in un’architettura cloud innovativa ed efficiente dal punto di vista energetico. Realizzerà una piattaforma di accelerazione, che comprende il processore Rhea su base ARM del progetto EPI e una scheda di accelerazione PCIe, e una piattaforma di microserver, che collega fino a 10 schede microserver, ognuna delle quali supporta fino a quattro microprocessori RISC-V associati all’archiviazione e al collegamento in rete ad alta velocità.

Obiettivo

Building on top of outcomes from the EPI and EUPilot projects, RISER will develop the first all-European RISC-V cloud server infrastructure, significantly enhancing Europe's open strategic autonomy. RISER will leverage and validate open hardware high-speed interfaces combined with a fully-featured operating system environment and runtime system, enabling the integration of low-power components, including the RISC-V processor chips from EPI and EUPilot and LPDDR4 memories, in a novel energy-efficient cloud architecture.

RISER brings together a set of 7 partners from industry and academia to jointly develop and validate open-source designs for standardized form-factor system platforms suitable for supporting cloud services. Specifically, RISER will build the following two cloud infrastructures:
(1) An accelerator platform, which includes the ARM-based RHEA processor from EPI and a PCIe acceleration board that will be developed within the project which will integrate up-to four RISC-V based EPI and EUPilot chips.
(2) A microserver platform, which interconnects up to ten microserver boards all developed by the project, each one supporting up to four RISC-V chips coupled with high-speed storage and networking. Embracing hyperconvergence, the microserver architecture will allow for distributed storage and memory to be used by any processor in the system with very low overhead.

The open-source system board designs of RISER will also be accompanied by open-source low-level firmware and systems software, and a representative Linux-based software stack to support cloud services. To evaluate and demonstrate the capabilities of the RISER platforms we will develop three use cases: (a) Acceleration of compute workloads, (b) Networked object and key-value storage, and (c) Containerized execution as part of a provider-managed IaaS environment. RISER will offer open access to the microserver platform, facilitating uptake and enhancing the commercialization path of project results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 545 625,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 545 625,00

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0