Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Orchestration and Programming ENergy-aware and collaborative Swarms With AI-powered Reliable Methods

Descrizione del progetto

Un’importante svolta per nodi intelligenti che collaborano come sciami

Il risparmio energetico è importante per trovare un equilibrio tra comunicazione wireless di alta qualità e basso consumo energetico, perciò la tecnologia wireless a basso consumo è sempre più richiesta. Il progetto OpenSwarm, finanziato dall’UE, si propone di far avanzare questa tecnologia sviluppando nodi intelligenti collaborativi e distribuiti. A tal fine, analizzerà l’efficienza del collegamento in rete e della gestione di nodi intelligenti, la programmazione degli sciami e dell’intelligenza artificiale collaborativi e consapevoli da un punto di vista energetico. La dimostrazione degli sciami collaborativi e consapevoli a livello energetico avverrà in laboratori dotati di due banchi di prova da 1 000 nodi. Saranno poi convalidati in cinque casi d’uso reali in settori applicativi quali l’industria, la sanità, l’ambiente e la mobilità.

Obiettivo

Low-power wireless technology tends to be used today for simple monitoring applications, in which raw sensor data is reported periodically to a server for analysis.

The ambition of the OpenSwarm project is to trigger the next revolution in these data-driven systems by developing true collaborative and distributed smart nodes, through groundbreaking R&I in three technological pillars: efficient networking and management of smart nodes, collaborative energy-aware Artificial Intelligence (AI), and energy-aware swarm programming.

Results are implemented in an open software package called “OpenSwarm”, which is verified in our labs on two 1,000 node testbeds. OpenSwarm is then validated in five real-world proof-of-concept use cases, covering four application domains: Renewable Energy Community (Cities & Community), Supporting Human Workers in Harvesting (Environmental), Ocean Noise Pollution Monitoring (Environmental), Health and Safety in Industrial Production Sites (Industrial/Health), Moving Networks in Trains (Mobility).

A comprehensive dissemination, exploitation, and communication plan (including a diverse range of activities related to standardization, educational and outreach, open science, and startup formations) amplifies the expected impacts of OpenSwarm, achieving a step change enabling novel, future energy-aware swarms of collaborative smart nodes with wide range benefits for the environment, industries, and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 789 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 789 500,00

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0