Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Center of excellence for weather and climate phase 3

Descrizione del progetto

Supercalcolo su esascala per la simulazione meteorologica e climatica

Il centro di eccellenza ESiWACE mira a migliorare le simulazioni meteorologiche e climatiche su piattaforme di calcolo ad alte prestazioni. Il progetto ESiWACE3, finanziato dall’UE, rappresenta la terza fase di questa iniziativa, incentrata sul sostegno alla comunità per il supercalcolo su esascala e sul trasferimento di conoscenze tra i centri di modellizzazione del sistema terrestre in Europa. Il progetto definirà tecnologie di simulazione e toolbox efficienti e scalabili per la modellizzazione del sistema terrestre ad alta risoluzione. Creerà inoltre un centro comunitario per la formazione, la comunicazione e la divulgazione, agevolando il trasferimento di conoscenze e tecnologie nella comunità della modellizzazione. In definitiva, ESiWACE3 punta a migliorare la produttività e l’efficienza della modellizzazione del sistema terrestre e a colmare le lacune di conoscenza all'interno della comunità.

Obiettivo

This proposal shapes the next (third) phase of the ESiWACE Centre of Excellence. As the ability to run Earth system models at ~1km resolution efficiently on EuroHPC supercomputers has already been established in previous phases for specific model configurations, and as developments are now picked up by science-driven projects, this proposal will focus on the support of the community to reach a higher readiness level regarding exascale supercomputing and knowledge transfer between the different Earth system modelling centres and teams across Europe. The project will focus on three main aims that are essential to prepare existing, operational weather and climate prediction systems for the exascale era through (i) the transfer and establishment of knowledge and technology for efficient and scalable simulations of weather and climate across the Earth system modelling community, (ii) closing common technology knowledge gaps and by providing toolboxes for high-resolution Earth system modelling via joint developments and (iii) by serving as a sustainable community hub for training, communication and dissemination for high-performance computing for weather and climate modelling in Europe. ESiWACE3 will bring the various approaches to address these challenges from the different modelling groups together to transfer knowledge across the weather and climate domain, to generate synergies between the local efforts, to provide targeted support of modelling groups via customised high-performance computing services, and to provide training to educate the next generation of researchers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUROHPC-JU-2021-COE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 937,50
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 021 875,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0