Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autopoietic Cognitive Edge-cloud Services

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per la crescente domanda di servizi cloud edge

La rapida crescita e le capacità dei dispositivi edge connessi, in grado di scambiare grandi quantità di dati, hanno fatto aumentare la domanda di servizi cloud al margine della rete. Il progetto ACES, finanziato dall’UE, affronterà le sfide poste dalla crescente necessità di servizi cloud edge. Per superare tali criticità, il progetto integrerà l’autopoiesi e la cognizione a diversi livelli di gestione del cloud per fornire all’IA funzionalità di posizionamento del carico di lavoro, gestione dei servizi e delle risorse, nonché amministrazione dei dati e delle politiche. Tra i risultati di ACES figureranno un quadro cognitivo autopoietico su cloud-edge, strumenti di sensibilizzazione, agenti di salvaguardia della stabilità, une metodologia basata sulla tecnologia degli sciami, un servizio di ottimizzazione e posizionamento del carico di lavoro a livello di edge e un app store per modelli di IA.

Obiettivo

The increasing need for cloud services at the edge (edge–services) is caused by the rapidly growing quantity and capabilities of connected and interacting edge devices exchanging vast amounts of data. This poses different challenges to cloud computing architectures at the edge, such as i) ability to provide end-to-end transaction resiliency of applications broken down in distributions of microservices; ii) creating reliability and stability of automation in cloud management under increasing complexity iii) secure and timely handling of the increasing and latency sensitive flow (east-west) of sensitive data and applications; iv)need for explainable AI and transparency of the increasing automation in edge-services platform by operators, software developers and end-users. ACES will solve these challenges by infused autopoiesis and cognition on different levels of cloud management to empower with AI different functionalities such as: workload placement, service and resource management, data and policy management.
ACES key outcomes will be: i) autopoiesis cognitive cloud-edge framework; ii) awareness tools, AI/ML agents for workload placement, service and resource management, data and policy management, telemetry and monitoring; iii) agents safeguarding stability in situations of extreme load and complexity; iv) swarm technology-based methodology and implementation for orchestration of resources in the edge; v) edge-wide workload placement and optimization service; vi) an app store for classification, storage, sharing and rating of AI models used in ACES.
ACES will be demonstrated and validated in 3 scenarios demanding for support of highly decentralised computing, ability to take autonomic decisions, reducing costs of cloud-edge management and increasing their efficiency ,thus reducing impact on environment.
To foster the uptake of ACES outcomes beyond its lifespan, different activities are foreseen to drive adoption to a wider network of stakeholders in key sectors

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INESC ID - INSTITUTO DE ENGENHARIADE SISTEMAS E COMPUTADORES, INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO EM LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 715 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 715 000,00

Partecipanti (7)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0