Descrizione del progetto
Elaborazione innovativa dei grafi per affrontare le sfide della società
I ricercatori europei stanno facendo passi da gigante nell’elaborazione dei grafi e nel calcolo serverless. Il progetto Graph-Massivizer, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma ad alte prestazioni, scalabile e sostenibile per l’elaborazione delle informazioni e il ragionamento basata sulla rappresentazione dei grafi massivi dei dati estremi. Il progetto predisporrà cinque strumenti software open-source e set di dati a grafo FAIR. Gli strumenti si concentreranno sulla fruibilità olistica (ingestione di dati estremi e creazione di grafi massivi), sull’intelligenza automatizzata (analisi e ragionamento), sulla modellizzazione delle prestazioni e sui compromessi di sostenibilità ambientale. Il progetto convaliderà l’innovazione su quattro casi d’uso complementari che riguardano l’economia, la società e l’ambiente. Graph-Massivizer prevede di dimostrare un miglioramento di due volte dell’efficienza energetica dei centri dati e una riduzione di oltre il 25 % delle emissioni di gas a effetto serra per le operazioni di base sui grafi.
Obiettivo
Graph-Massivizer researches and develops a high-performance, scalable, and sustainable platform for information processing and reasoning based on the massive graph representation of extreme data. It delivers a toolkit of five open-source software tools and FAIR graph datasets covering the sustainable lifecycle of processing extreme data as massive graphs. The tools focus on holistic usability (from extreme data ingestion and massive graph creation), automated intelligence (through analytics and reasoning), performance modelling, and environmental sustainability tradeoffs, supported by credible data-driven evidence across the computing continuum. The automated operation based on the emerging serverless computing paradigm supports experienced and novice stakeholders from a broad group of large and small organisations to capitalise on extreme data through massive graph programming and processing.
Graph Massivizer validates its innovation on four complementary use cases considering their extreme data properties and coverage of the three sustainability pillars (economy, society, and environment): sustainable green finance, global environment protection foresight, green AI for the sustainable automotive industry, and data centre digital twin for exascale computing. Graph Massivizer promises 70% more efficient analytics than AliGraph, and 30% improved energy awareness for ETL storage operations than Amazon Redshift. Furthermore, it aims to demonstrate a possible two-fold improvement in data centre energy efficiency and over 25% lower GHG emissions for basic graph operations.
Graph-Massivizer gathers an interdisciplinary group of twelve partners from eight countries, covering four academic universities, two applied research centres, one HPC centre, two SMEs and two large enterprises. It leverages the world-leading roles of European researchers in graph processing and serverless computing and uses leadership-class European infrastructure in the computing continuum.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9020 Klagenfurt am Wörthersee
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.