Descrizione del progetto
Indagine sul rapporto tra criminalità e disuguaglianza economica
Le disuguaglianze di opportunità (nel mercato del lavoro, nell’assistenza sanitaria, nell’esposizione alla polizia) hanno un impatto sulla probabilità di interagire con il sistema giudiziario. Allo stesso tempo, la presenza di precedenti penali e/o di una condanna al carcere può esacerbare queste disuguaglianze, sia per gli autori del reato che per le loro famiglie. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto POLICE-PRISONS-FIRMS studierà i pregiudizi nelle decisioni della polizia e l’impatto della formazione in materia di pregiudizi impliciti nel contesto degli Stati Uniti e del Regno Unito. Nel contesto svedese, verranno studiati (i) le ripercussioni indesiderate delle riforme che hanno ampliato le pene detentive e introdotto il monitoraggio elettronico, (ii) gli effetti del trattamento sanitario in carcere sulla salute e sul comportamento criminale del condannato e (iii) le opportunità di lavoro per le persone con precedenti penali.
Obiettivo
Economic inequality across the population implies vastly unequal opportunities in many dimensions that can impact an individuals chance of entering the justice system. One such channel via which this can occur even holding criminal behavior constant is unequal treatment by agents of the justice system (e.g. police). The consequences of such partiality is not trivial: once in the system, it is hard to get out. And to the extent that convictions and sanctions result in worse outcomes (e.g. employment) for offenders and/or family members, the cycle of crime and economic inequality will perpetuate for current and future generations. This program pushes forward the evidence base on three channels (police, prisons, firms) through which this cycle can be broken.
Part 1 aims to measure and study the adoption of implicit bias training programs by police agencies. Despite such programs being a go-to response of agencies accused of bias, there is almost no knowledge on how/whether they impact officer behavior.
Part 2 addresses the knowledge gap on what (specifically) works in prison. First, we will study the unintended impacts of two Swedish sanction reforms onto untreated populations. (i) Does more time in prison have spill-over effects for family members? (ii) Did the introduction of electronic monitoring impact the conditions and outcomes of ineligible offenders left behind in prison? Second, we will open the black-box of prison healthcare to study how in-prison treatment (diagnoses, medication, vaccines, programs) impacts post-release health, medication adherence, and crime.
Part 3 aims to further our understanding of the employment opportunities or lack thereof for workers with criminal records (WCR). We will use Swedish registers to study (i) the extent to which WCR are sorted across firms and the determinants of a firms demand for WCR, (ii) selection of WCR into self-employment, and (iii) how an offenders social networks impact firm hiring decisions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.