Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ICSE Science Factory

Descrizione del progetto

Cercare di prevenire la carenza di scienza

La società sta diventando sempre più dipendente dalla scienza e dalla tecnologia. Di conseguenza, è importante garantire che non vi sia carenza di scienziati e di cittadini con un’alfabetizzazione scientifica. Il progetto ICSEfactory, finanziato dall’UE, utilizza una combinazione unica di misure, ognuna delle quali affronta il problema da un punto di partenza diverso. Il progetto creerà nuovi partenariati intersettoriali ad alta capacità in cinque paesi partner, con la presenza di ricercatori scientifici, ricercatori nel campo dell’educazione scientifica ed erogatori di formazione non formale in collaborazione con scuole, imprese e istituzioni comunitarie. ICSEfactory introdurrà un concetto innovativo per aumentare il numero di scienziati e le conoscenze scientifiche nelle comunità, rafforzando i partenariati, svolgendo attività interdisciplinari di orientamento e di istruzione aperta e fornendo orientamento professionale ai membri della comunità, prestando particolare attenzione al genere e agli stereotipi.

Obiettivo

The ICSE Science Factory supports the EU’s endeavor to combat a shortfall of scientists and citizens versed in science. It does so by offering a unique combination of different measures, each of them tackling the issue from a different starting point, thereby leveraging impact.
The unique features of the ICSE Science Factory are, in a nutshell:
• New high-capacity cross-sectoral partnerships in five partner countries consisting of science researchers, science education researchers and non-formal education providers, supported by attached schools, enterprises and community institutions.
• Innovative concept to enlarge the number of scientists and scientific knowledge in the communities: 1.To strengthen the partnerships, we organise local partnership conventions, where we share and apply research findings, and local public fairs to integrate communities in the scientific learning process. 2.With the expertise of the local cross-sectoral partnership, in each country we offer collaborative and interdisciplinary lighthouse activities and open schooling activities for community members (on health, digitalisation, Green Deal), supported by mentoring. 3. All activities are complemented by a series of interactive career talks, focussing especially but not only on female role models in science and on overcoming stereotypes.
• An educational, research-backed concept for our lighthouse and open schooling activities which deliberately includes real-life problem-solving on issues relevant to society (including decision-making), and the concept of challenge-driven innovation, which integrates communities in overcoming challenges.
•The activities are supplemented by special features: The setting up of stimulating science labs in each country, a threefold system for encouraging mentoring across the partnership and a systematic approach to quality assurance by using design research, which strives for solutions tailored to local communities based on a joint European concept.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PADAGOGISCHE HOCHSCHULE FREIBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 486 262,50
Indirizzo
KUNZENWEG 21
79117 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 486 262,50

Partecipanti (12)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0