Descrizione del progetto
Design innovativo per strutture resistenti alla fatica
I materiali naturali e biologici si sono evoluti in modo da possedere proprietà uniche che consentono loro di svolgere funzioni specifiche. Le ali delle farfalle ne sono un esempio: sono leggere, resistenti e iridescenti. Sebbene questi sistemi naturali abbiano un grande potenziale per ispirare la progettazione strutturale, la nostra esplorazione di questi sistemi rimane limitata. Gli attuali approcci progettuali per affrontare la fatica, responsabile di oltre l’80 % dei guasti dei componenti strutturali, sono deterministici e improduttivi. Il progetto ButterFly, finanziato dall’UE, affronterà questa lacuna conoscitiva sviluppando un approccio meccanicistico innovativo e affidabile che identifica i principi di progettazione essenziali per garantire la durabilità a lungo termine dei sistemi naturali. L’obiettivo è trasferire queste conoscenze critiche per creare strutture resistenti alla fatica.
Obiettivo
Biological material science is a new research topic at the interface of biology and physical science, having a common ground in chemistry, physics, mechanics and engineering. During their evolution, biological materials have developed a unique combination of properties to fulfil specific functions through a series of ingenious and distinctive design elements, evident in different systems created by nature. As an example, butterfly wings have an extraordinary combination of lightness, durability and iridescence. We have merely scratched the surface of this knowledge. Exploring the basis of the unique performance of natural and biological materials, a material science perspective has been widely adopted. However, the study of natural systems considering a structural perspective is still at its early stage and, up to now, we have not fully taken advantage of this potentially unique and immense source of design inspiration, especially in the field of structural integrity and fatigue design. ButterFly is aimed to fill this gap in knowledge making a ground-breaking jump towards bioinspired fatigue design. Fatigue is in fact the most ubiquitous mode of fracture accounting for more than 80% of all in service failures in structural components; however, available design approaches are still deterministic and uselessly repetitive. ButterFly will, for the first time, develop a novel and reliable mechanistic approach able to capture the salient design principles allowing long-term durability of natural systems and will transfer this new fundamental knowledge to design fatigue super-resistant structures. Building upon promising results from my research group, I am convinced that ButterFly will induce an utterly new paradigm-shift in fatigue design inspired by Nature with a considerable impact on industrial design practice, paving the way to a new era of smart and fully optimized fatigue design.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.