Descrizione del progetto
Un apprendimento estetico e integrato per coltivare la democrazia
La democrazia non è costituita soltanto da norme tecniche di governoma, al fine di comprenderla, è necessario sperimentarla attraverso esperienze concrete, interazioni con altre persone e collaborazioni. Tuttavia, nell’apprendimento democratico odierno prevale l’approccio cognitivo, rendendo difficile abbracciare o capire pienamente il concetto stesso di democrazia. In quest’ottica, il progetto AECED, finanziato dall’UE, trasformerà l’educazione alla democrazia mediante un apprendimento estetico e integrato. Verranno sviluppati un quadro pedagogico integrato, estetico, innovativo e basato su prove, nonché kit di strumenti e guide di insegnamento, grazie a un’attività di ricerca rivoluzionaria, transdisciplinare e partecipativa. Il progetto aprirà la strada a una didattica nuova e dirompente, alimentando predisposizioni e atteggiamenti democratici, nonché una cittadinanza democratica attiva.
Obiettivo
Democracy is a lived experience. To flourish, democracy needs healthy roots in people’s engaged feelings, awareness and sensibilities as embodied beings connected with each other and their localities, communities and the natural world. Democracy cannot be understood and enacted simply through cognitive learning or technical interactive skills. Yet, education for democracy gives little attention to nurturing those aesthetic, affective and embodied roots of democracy. This is because the learning theory on which most education for democracy is based omits a fundamental dimension of learning – that is, the aesthetic and embodied nature of learning. The ambition of this project is to remedy this omission.
The project will:
- design an innovative, evidence-based aesthetic and embodied pedagogical framework which has an impact on the practice of education for democracy through associated guides to practice (toolkits) that support responsive, participatory pedagogies
- test, through participatory action research, a prototype of the framework and guides in differing phases of education and national contexts
- refine the framework and guides
- disseminate and activate exploitation of the pedagogical framework and guides by ‘trailblazer users’.
The project’s scientific impact will be achieved through groundbreaking, transdisciplinary research that shows how aesthetic and embodied learning and responsive pedagogies for democracy facilitate new ways of ‘seeing’ and exploring self and others, enabling truly democratic relations and nurturing predispositions and capabilities for active democratic citizenship and deepening democracy.
Societal impact will be achieved through new pedagogical approaches that engage learners’ and educators’ hearts as well as minds, increase capacity for democratic citizenship that connects and evolves locally, and strengthen affective predispositions for challenging social injustices, engaging with conflict and seeking mutual understanding.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
96101 Rovaniemi
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.