Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Motivations, experiences and consequences of returns and readmissions policy: revealing and developing effective alternatives

Descrizione del progetto

Esperienze e conseguenze delle politiche di rimpatrio e riammissione: uno studio delle alternative

La politica di rimpatrio e riammissione è la risposta preferita dell’UE e degli Stati membri in caso di migrazione irregolare. I tentativi di migliorare «l’efficacia» di tale politica hanno comportato una limitazione dei diritti delle persone migranti, tramite letture vincolanti della direttiva sui rimpatri e un impegno maggiore ad aumentare rimpatri ed espulsioni. Eppure, alcune prove dimostrano che tali misure non sono riuscite a migliorare «l’efficacia» della politica, promuovendo violazioni dei diritti fondamentali. Il progetto MORE interroga tale approccio di «efficacia», adottando un approccio a metodi misti incentrato sul lavoro etnografico sul campo con persone migranti e parti interessate per esaminare le percezioni e le conseguenze della risposta della politica di rimpatrio e riammissione. Inoltre, individua soluzioni alternative al problema della migrazione clandestina in Europa, analizzando perché queste non siano diventate la risposta preferita.

Obiettivo

In recent years, the Returns and Readmissions policy has become the preferred solution for the EU and its member states to address migrants living in situations of irregularity. Yet, different actors have raised concerns over the lack of effectiveness of the policy, violations of migrant’s fundamental rights associated with its implementation and the dependency on third countries for its application. In the first phase of the project, MORE will provide an exhaustive analysis of the development of the policy and its supporting evidence to understand why it has become a preferred solution and why it has been understood to be ineffective. In parallel, the project will examine the development, rationale, objectives, supporting evidence and implementation for 6 alternative policies that are or have been implemented in EU member states and the UK. The project will look at when and why these are or were implemented and why they have not become the main response to situations of administrative irregularity among migrants in the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 598 663,00
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 598 663,75

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0