Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Democracy meets arts: critical change labs for building democratic cultures through creative and narrative practices

Descrizione del progetto

Pratiche creative per la pedagogia democratica critica: il modello di Critical ChangeLab

La democrazia ha bisogno della partecipazione dell’intera cittadinanza e in particolare dei giovani. Partendo da questo presupposto, il progetto CRITICAL CHANGELAB, finanziato dall’UE, svilupperà un modello di pedagogia democratica servendosi di pratiche creative e narrative, tra cui il teatro dell’oppresso e la progettazione speculativa. L’obiettivo è promuovere la cittadinanza democratica attiva giovanile in un periodo in cui polarizzazione e perdita di fiducia nella democrazia si stanno diffondendo in Europa. Il progetto analizza l’attuale stato della democrazia all’interno degli istituti di istruzione, individuando i punti di vista dei giovani sulla democrazia quotidiana per produrre una solida base empirica per lo sviluppo di programmi democratici partecipativi. Presso Critical ChangeLabs, attori eterogenei del settore dell’istruzione formale e non formale, organizzazioni civiche e PMI collaboreranno con i giovani per ripensare la democrazia europea e immaginare scenari futuri giusti.

Obiettivo

The Critical ChangeLab project aims to reinvigorate the relationship between youth and democracy and consequently the future of 21st Century European democracy. This is achieved by spearheading the reach and impact of Critical ChangeLab Model of Democratic Pedagogy, fostering youth's active democratic citizenship at a time where polarisation, deep political divisions and declining trust in democracy are spreading across Europe. The Critical ChangeLab Model for Democratic Pedagogy fosters learners' transformative agency and strengthens democratic processes in education through collaborations across formal and non-formal education and local actors around global/local challenges relevant for youth. The Model promotes creative and narrative practices to explore the historical roots of local and EU-wide challenges, understanding the value-systems and worldviews underlying distinct types of relations (human-human, human-nature, human-technology). At the Critical ChangeLabs, young people are introduced to approaches such as theatre of the oppressed, transmedia storytelling, as well as speculative and critical design to rethink European democracy and envision justice oriented democracy futures. Throughout the lifespan of the project, Critical ChangeLab aims to examine the current state of democracy within education institutions identifying youth’s perspectives on everyday democracy; design a scalable and tailorable model of democratic pedagogy in formal and non-formal learning environments; co-create and implement the model with youth and stakeholders, evaluate the model generating recommendations for policy and practice, and develop strategies to sustain the model and its outcomes overtime. Through various research actions combining quantitative and qualitative approaches, Critical ChangeLab will generate a robust evidence base to support democratic curriculum development using participatory, and creative and critical approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 575 625,00
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 575 625,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0