Descrizione del progetto
Sostenere l’UE nella rivitalizzazione del multilateralismo tramite il suo ruolo di punta nei settori tecnologici
Il multilateralismo e la democrazia transnazionale sono sotto minaccia. Il progetto REMIT, finanziato dall’UE, crede fermamente alle parole di Ursula von der Leyen quando afferma che «il multilateralismo è nel DNA dell’Europa» e che la Commissione europea ha come priorità politica la creazione di «un’Europa più forte nel mondo grazie al multilateralismo.» REMIT intende aiutare l’UE a riattivare questo DNA riconcentualizzando la governance multilaterale tramite quattro ambiti tecnologici principali: tecnologia digitale, biotecnologia sanitaria, tecnologia di sicurezza e difesa e tecnologia finanziaria. Ponendo l’accento sulla tecnologia e sugli ambiti politici che emergono dalle competenze del gruppo di ricerca di REMIT, il progetto fornisce l’analisi e la costruzione della teoria necessarie a sostenere l’UE. REMIT si prefigge di progettare raccomandazioni politiche che riaccenderanno il multilateralismo attraverso la tecnologia.
Obiettivo
The REMIT project aims to Reignite Multilateralism via Technology. Multilateralism is under attack and the EU is caught between the U.S. and China. While there are many ways that the decline in multilateralism affects the EU, none is more troublesome than rivalries in technology. Firstly, because of the sector’s impact on economic competitiveness and the size within economies that tech occupies. Secondly, tech is important to national security and future threats, including threats to democratic principles. Thirdly, technology is crucial to the solutions for global challenges. REMIT will create knowledge that generates policy recommendations and strategies that support the EU in reconceptualizing multilateral governance in four crucial policy areas: digital, biotechnology, security and defense, and financial technologies. REMIT researchers create this knowledge by employing the Advocacy Coalition Framework (ACF) to specific subsystems. The policy subsystem is the ACF’s unit of analysis. It is characterized by three components: the policy problem or issue; the scope of actors seeking to influence that policy; and a territorial domain or authority for policymaking. REMIT experts focus on subsystems that emerge from their expertise, analyzing the tensions and debates within each as well as defining the EU’s current role. Knowing the status quo makes the next step possible—to extrapolate ideas and to suggest pathways forward. In innovative scenario testing workshops with EU officials, important regional groupings (e.g. Mercosur, ASEAN, and African Union) and national officials, REMIT will develop policy recommendations that will give a remit to reignite multilateralism via technology. A reigniting that not only reacts to China’s rise as a systemic technology rival or Russia’s rise as a technology abuser or the dominance of large U.S.-based digital platforms, but that sets a clear vision for the future—one in which Europe plays a leading role.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.