Descrizione del progetto
Tecniche di valutazione e formazione delle competenze trasversali basate sui videogiochi
Lo sviluppo delle competenze trasversali, che vanno dalle abilità comunicative e dal lavoro di squadra alla gestione del tempo e al processo decisionale, è essenziale. Sebbene non siano facili da quantificare mediante test, esse rivestono particolare importanza nell’Agenda europea per le competenze. Ciononostante, l’elevata frammentazione e l’assenza di metodi di valutazione e formazione rigorosi e affidabili costituiscono lacune di cruciale importanza tra le competenze trasversali da un lato e il mercato del lavoro e dell’istruzione dall’altro. Alla luce di tali premesse, il progetto MEGASKILLS, finanziato dall’UE, colmerà queste lacune mediante la progettazione di una metodologia innovativa per la tassonomia delle competenze trasversali basata sulle esigenze del mondo dell’industria e di quello dell’istruzione. Il progetto svilupperà tecniche di valutazione e formazione attraverso dati ricavati da interazioni di utenti con i loro videogiochi preferiti, intelligenza artificiale e algoritmi di apprendimento automatico.
Obiettivo
According to the importance of soft skills in the European Skills Agenda (transversal skills in the document) the EU has tackled this gap by working with competency and skills definition models such as EntreComp, LifeComp and ESCO classification. However, there are still at least two important gaps between soft skills and both the education and the labour market: High atomization and the absence of rigorous and affordable training and assessment methods.
MEGASKILLS is a project whose main objective is to help bridge these gaps between education and the labor market through the research and design of an innovative and affordable methodology for training and evaluating soft skills through 3 main research tasks to figure out how to: 1) reach a consensus pact for soft skills taxonomy and normalization based on the manifest needs of industry and education; 2) training and evaluation techniques through the use of the massive amount of data from the interactions of players with their favorite video games (considering the very high penetration of video games among working-age citizens in Europe) and the use of AI and machine learning algorithms and 3) implement methodologies and educational designs that will build an affordable strategy for the new educational-labour paradigm at a European level. Thanks to this approach MEGASKILLS will intend to respond to at least six different Actions within the European Skills Agenda.
The only way to address the gap between education, key productive sectors and their skills in demand and at the same time to comply with several of the points of the European Skills Agenda is from a perspective that is all rigorously scientific, multidisciplinary and disruptive as MEGASKILLS is. For the MEGASKILLS consortium, this disruptive approach must come from techniques and methodologies that can be both affordable and massive enough so that the impact on the labour and educational sectors is remarkable and sustainable both socially and economicall
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.