Descrizione del progetto
Garantire la sopravvivenza dell’artigianato tradizionale
L’artigianato tradizionale si basa su competenze e conoscenze che rischiano di andare perse. È pertanto più importante che mai incentivare gli artigiani a continuare la loro attività e a tramandare le proprie competenze e conoscenze ad altre persone. Tuttavia, la mancanza di formazione di alta qualità, certificazione, qualifiche e standard di pratica rappresenta una criticità, così come il trasferimento inefficiente delle conoscenze e scarsi incentivi economici impediscono agli artigiani di esercitare il proprio mestiere. Il progetto CRAEFT, finanziato dall’UE, catalizzerà l’istruzione e la formazione artigianale con strumenti digitali intuitivi, telecomunicazione, simulatori specifici del settore, immersività avanzata e digitalizzazione all’avanguardia per ampliare l’accesso, economizzare l’apprendimento, migliorare l’esercizio e allentare i vincoli di distanza nell’apprendimento dell’arte artigiana. Il progetto spianerà la strada alla certificazione e alla creazione di portafogli delle opere artigianali per registrare le credenziali dei professionisti.
Obiettivo
CRAEFT will deepen our understanding of making activities that include care, judgement, and dexterity standing on Anthropology, Knowledge Representation, Cognitive Science, Art History, Advanced Digitisation, Audiovisual & Haptic Immersivity, and Computational Intelligence to cover the multifaceted expression of crafts as living and developing heritage, as a sustainable source of income, and as the expression of the mind through imagery, technology, and sedimented knowledge. A generative approach will prove sufficiency for digital conservation, reenactable preservation, and scaling of approach for the full range of materials and techniques.
CRAEFT will catalyse craft education and training with intuitive digital aids, telecommunications, craft-specific simulators, advanced immersivity, and high-end digitisation, to widen access, economise learning, increase exercisability, and relax remoteness constraints in craft learning. The integration of haptics intelligence haptics in digital design connects tacit knowledge in computer-aided craft-specific design tools. Workflow simulation will support experimental archaeology for the recovery of lost techniques. The analytic workflow analysis leads to digital fabrication opportunities for menial tasks, material savings and reuse, and reduction of energy consumption.
Digital dimensions attached to individual works of craft will enable certification and attachment of digital content, but also enable reputation and community building, supported by a Community Portal for professionals and the public that connects to the New Media, hosts heterogeneous craft portforlios, and registers practitioner credentials.
The efficacy of the approach will be piloted in eight representative craft instances with the cross-cutting objectives of Craft Education & Training, Design, Valorisation, and Community services across the range of materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze sociali sociologia antropologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
- scienze umanistiche arte storia dell’arte
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.