Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The EU Navigating Multilateral Cooperation

Descrizione del progetto

Un meccanismo di ricerca per riformare il multilateralismo

Alla luce dell’aumento delle minacce di nazionalismo e populismo anti-europeista, l’Unione europea sta cercando dei modi per navigare gli spazi istituzionali sempre più impervi della governance globale al fine di promuovere un ordine internazionale basato sulle norme. Inoltre, deve individuare quali istituzioni è necessario rafforzare, quali riformare e quali eliminare durante la rivitalizzazione del multilateralismo. Il progetto NAVIGATOR, finanziato dall’UE, fornirà un meccanismo di ricerca per permettere agli Stati membri dell’Unione di confrontare punti deboli e punti di forza delle organizzazioni multilaterali esistenti, stabilire quali sono riformabili, individuare e valutare le alternative ed elaborare strategie di azione per riformare il multilateralismo. Il progetto sonderà le variazioni istituzionali relative a cambiamenti climatici, digitalizzazione, finanze/tassazione, sanità, migrazione e questioni politiche in materia di sicurezza, al fine di identificare raccomandazioni istituzionali che abbiano un impatto politico ottimale.

Obiettivo

How should the EU navigate the increasingly complex - and conflict-laden - institutional spaces of global governance to advance a rules-based international order? And what factors should be emphasized when considering which institutions to strengthen, which to reform, and which to by-pass when revitalising multilateralism? NAVIGATOR’s main objective is to answer these questions and deliver a ready-to-use “search mechanism” and associated pathways of action that the EU and its member states can use as it seeks to strengthen a rules-based international order. To achieve this, NAVIGATOR comprises a strong, global and inter-disciplinary team of researchers who explores institutional variation on six policy issues – climate change, digitalisation, finance/tax, health, migration and security – to identify what institutional mixes that enables the EU to have optimal impact in a given policy issue. We explore variation in formality (formal to informal), accessibility (open to closed), and normativity (expressed purpose is technical to openly normative). Drawing on these data and complementing these with content analysis, social network analysis, semi-structured interviews and European and global surveys, NAVIGATOR develops a “search mechanism” that allows the EU and member states to compare strengths and weaknesses of existing multilateral organizations, determine which can be reformed and which are too costly to reform, identify and assess alternatives, and, on this basis, develop action strategies to reform multilateralism. NAVIGATOR will be very relevant to the work programme, as it will assess the effectiveness of multilateral institutions and arrangements; identify the optimal pathways of action of EU support to multilateral, minilateral, private and public-private initiatives to further global governance in a given policy domain, and provide recommendations for EU engagement strategies in the context of the war in Ukraine, threats of nationalism and anti-EU populism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORSK UTENRIKSPOLITISK INSTITUTT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 671 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 671 250,00

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0