Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From one closed door to another: Cumulative discrimination and prejudice against marginalised groups in Europe

Descrizione del progetto

Discriminazione cumulativa contro le minoranze

La discriminazione contro le minoranze razziali, etniche e religiose in Europa è spesso legata ai crimini d’odio e rappresenta una sfida sociale significativa. Il progetto EQUALSTRENGTH, finanziato dall’UE, si concentrerà sull’esperienza delle minoranze musulmane, rom e nere per studiare le forme cumulative e strutturali di discriminazione, il pregiudizio nei confronti di altri gruppi e i crimini d’odio da una prospettiva trasversale e intersezionale. Il progetto valuterà la natura sistemica del pregiudizio nei vari ambiti della vita e analizzerà i fattori politici e istituzionali che vi contribuiscono. EQUALSTRENGTH documenterà anche le esperienze vissute e le strategie di resilienza adottate per affrontare la discriminazione quotidiana, mettendo inoltre in evidenza i punti di convergenza tra razza, etnia, religione e altre dimensioni della disuguaglianza come il genere, l’orientamento sessuale e lo status socioeconomico.

Obiettivo

The main contribution of EqualStrength is to investigate cumulative and structural forms of discrimination, outgroup prejudice and hate crimes against ethnic, racial and religious minorities from a cross-setting and intersectional perspective. We deploy innovative, targetted and effective methods, which include field experiments, population-level secondary survey data, meso-level policy analysis and targeted data collection to include the perspective of minority groups who directly confront discrimination.

Our approach allows us to meet five interrelated research objectives:

First, we reveal structural and cumulative forms of ethnic and racial discrimination in Europe, focusing on the experience of Muslim, Roma and Black minorities. Second, we assess the systemic nature of prejudice across life domains, targetting anti-Muslim, anti-Black and anti-Roma attitudes. Third, we analyse policy and institutional factors that contribute to structural discrimination and prejudices. Fourth, we document the lived experiences and coping strategies adopted to confront everyday discrimination. And finally, we highlight the intersection of race, ethnicity and religion with other dimensions of inequality such as gender, sexual orientation, and socioeconomic position.

In meeting these objectives, we promise three key contributions:

First, we shift the paradigm, moving from a focus on individuals at risk to a family perspective. Second, we reveal cumulative, structural and intersectional disadvantage, pushing beyond setting-specific and single-group discrimination. Third, we provide a multi-actor and multi-level perspective that simultaneously considers multiple actors (i.e. gatekeepers; ethnic, racial and religious minorities; majority groups) and levels of analysis (i.e. the micro-level of individual decisions; the meso-level of organisations, neighbourhoods, rental agencies and childcare facilities; the macro-level of countries and nation-wide institutions).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 415 257,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 415 257,50

Partecipanti (7)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0