Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dignity For Irregular Migrants in EU Farm2Fork Labour Markets

Descrizione del progetto

Migliorare le condizioni dei lavoratori agricoli migranti

Il settore agricolo dell’UE dipende fortemente dalla manodopera migrante, di cui quella stagionale è per lo più irregolare. Il fatto che questi lavoratori non siano tutelati rappresenta un problema: lavorano molte ore in condizioni pericolose per compensi bassi. Partendo da questo presupposto, il progetto DignityFIRM, finanziato dall’UE, contribuirà a migliorare le condizioni dei lavoratori migranti operanti nel mercato del lavoro dal produttore al consumatore in quattro Stati membri dell’UE (Spagna, Italia, Paesi Bassi e Polonia) e in due paesi associati (Marocco e Ucraina). Il progetto analizzerà le infrastrutture normative che governano tali condizioni, distinguendo le sfere di influenza delle parti interessate a livello dell’UE, nazionale e locale e dei datori di lavoro. L’obiettivo è fornire strumenti innovativi per migliorare le infrastrutture normative.

Obiettivo

DignityFIRM contributes to improving conditions of irregular migrants (IM) working in Farm to Fork (F2F) labour markets in four EU member states (IT, NL, PL, SP) and two associated countries (MO, UA). To derive structural recommendations for improvements, we analyze regulatory infrastructures that govern these conditions distinguishing five influential spheres of stakeholders at the EU, national, and local levels, and at the level of employers and IM themselves. The focus on IM in F2F labour markets is timely given the instrumental role of these industries in securing EU livelihoods, the high systemic dependency on IM that coincides with persistent group vulnerabilities. By providing knowledge and innovative tools to improve regulatory infrastructures, this project enhances IM’s access to basic rights and services, and improves their precarious working conditions. Doing so, we contribute to systemic resilience of F2F industries and the EU’s ambitions for social and economic transformation.
Our project adopts a mixed-method research approach, that includes a special focus on the division of labour in F2F markets with respect to gender, ethnicity, socio-economic status, health and safety. Doing so, we provide new knowledge on 1) the multidimensional regulatory infrastructure and the conditions of IM therein, 2) their access to basic rights and social services, and 3) employer reliance on IMs. We build on our analysis of the current situation, and work towards innovative solutions by developing Dignity tools in co-creation with stakeholders across the five stakeholder spheres. We propose group sensitive policy measures at EU, national, and local level, across four policy domains: migration management, EU pillar social rights, labour market sustainability and corporate social responsibility. Doing so, we create a pathway for impact towards upholding IMs’ access to rights and services and simultaneously addressing labour market needs and wellbeing of host communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 772 523,75
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 772 523,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0