Descrizione del progetto
Strumenti basati sull’intelligenza artificiale per una democrazia partecipativa e inclusiva
Le società odierne evidenziano una profonda mancanza di dialogo tra la cittadinanza e le istituzioni politiche. Il progetto ORBIS, finanziato dall’UE, affronterà il divario tra idee ambiziose e azioni collettive per consentire la transizione verso una democrazia partecipativa più inclusiva, trasparente e fiduciosa in Europa. Darà forma e sostegno a nuovi modelli democratici sviluppati attraverso processi di democrazia partecipativa. ORBIS svilupperà una soluzione digitale sostenibile utilizzando strumenti e tecnologie avanzate di intelligenza artificiale e collegando teorie e soluzioni tecnologiche provenienti dalle scienze politiche e sociali, dall’innovazione sociale, dall’intelligenza artificiale, dall’argomentazione e dalla democrazia digitale. Il progetto convaliderà i risultati attraverso sei casi d’uso che affrontano questioni contemporanee, sperimentando vari modelli di partecipazione e discussione civica e coinvolgendo le parti interessate.
Obiettivo
ORBIS addresses the disconnects between ambitious ideas and collective actions at a large socio-technical scale. It responds to the profound lack of dialogue between citizenship and policy making institutions by providing a theoretically sound and highly pragmatic socio-technical solution to enable the transition to a more inclusive, transparent and trustful Deliberative Democracy in Europe. The project shapes and supports new democratic models that are developed through deliberative democracy processes; it follows a socio-constructive approach in which deliberative democracy is not a theory which prescribes new democratic practices and models, but rather the process through which we can collectively imagine and realize them.
ORBIS provides new ways to understand and facilitate the emergence of new participatory democracy models, together with the mechanisms to scale them up and consolidate them at institutional level. It delivers: (i) a sound methodology for deliberative participation and co-creation at scale; (ii) novel AI-enhanced tools for deliberative participation across diverse settings; (iii) a novel socio-technical approach that augments the articulation between deliberative processes and representative institutions in liberal democracies; (iv) new evidence-based democratic models that emerge from the application of citizen deliberation processes; (v) demonstrated measurable impact of such innovations in real-world settings.
The project builds on cutting-edge AI tools and technologies to develop a sustainable digital solution, and bridges theories and technological solutions from the fields of political and social science, social innovation, Artificial Intelligence, argumentation and digital democracy. The achievement of the projects goal is validated through six use cases addressing contemporary issues at different scales and settings, experimenting with different civic participation and deliberation models, and involving diverse types of stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.