Descrizione del progetto
Un nuovo modo per valutare il valore della musica diffusa nei locali
La musica di sottofondo diffusa nei locali contribuisce positivamente alle attività commerciali e alla soddisfazione dei clienti. È anche una fonte significativa di reddito per i titolari dei diritti di proprietà intellettuale di un pezzo. Tuttavia, le parti coinvolte non hanno una comprensione sufficiente del valore della musica. Il progetto Music360, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma digitale che raccoglierà dati sul valore della musica diffusa nei locali per i diversi soggetti interessati (creatori, locali e politici). Utilizzerà la tecnologia delle impronte digitali per raccogliere dati molto dettagliati e combinarli con i dati in possesso delle organizzazioni di gestione collettiva in modo da offrire agli interlocutori dell’ecosistema musicale dell’UE uno strumento per valutare il valore della musica.
Obiettivo
Background music played in shops, bars, restaurants and other venues contributes to their revenue, increases the well-being of customers, and is an important source of revenue intellectual property rights (IPR) holders of the music. Yet, stakeholders have insufficient insight into the use of background music. Venues lack information about the value of music, collective management Organizations (CMOs) lack information for accurate royalty distribution, creators lack information about the usage of their music and policy makers are in the dark about the social and economic value of music.
Our goal is to create a digital platform that collects data about the value of music played in venues for different stakeholders.
The Platform collects data at a fine-grained level using fingerprinting technology and combines this with data held by CMOs to make this transparently available to stakeholders in the EU music ecosystem, including, creators, venues and policy makers. With this data, creators will understand the value of music and be able to identify new business opportunities. Venues will be able to assess the value of music for their revenue. Policy makers gain insight into the impact of events in the music ecosystem so that responses to disruptions like the Covid-19 pandemic can be based on data.
The consortium consists of five CMOs, two universities, a fingerprinting company, a European lobby company for artists, and a company on ecosystem design. Jointly, their customers cover all relevant stakeholders in the EU music ecosystem. The universities will develop a theory of music value based on real-world experiments with the CMOs and their customers. They will design a distributed architecture for secure collecting and sharing of data together with the fingerprinting company. We develop the Platform in two iterations of 18 months each. We will also design a business model and governance structure for further development and use of the Dashboard after the project completes.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.