Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gender Empowerment through Politics In Classrooms

Descrizione del progetto

Emancipare le ragazze nell’ambito dell’autoefficacia politica

Disuguaglianze di genere, sociali e razziali figurano tra i motivi più rilevanti da affrontare per migliorare la democrazia odierna. Se da un lato alcuni dati dimostrano che le ragazze delle scuole secondarie spesso non hanno un’autoconsapevolezza politica, a differenza dei ragazzi della stessa età, dall’altro la classe sociale e l’etnia possono essere fattori determinanti importanti della disuguaglianza nell’ambito dell’autoefficacia politica. Il progetto G-EPIC, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione, portando sui banchi di scuola una didattica attuale per osservare e analizzare come si formano tali divari di genere. Il progetto riunisce sette partner di sei paesi per condurre una ricerca sperimentale e favorire la creazione e la diffusione dell’emancipazione di genere tramite interventi in aula sviluppati in collaborazione con società civile, docenti, studenti e studentesse.

Obiettivo

Ensuring the future of democracy requires empowering all social group to engage, yet the gender gap in political leadership, political ambition and political self-efficacy is the most persistent and most difficult to tackle across Western democracies. The situation when looking across the intersect of gender, social class and ethnicity becomes even more grave. These differences have been shown to begin in the school and classroom dynamics has been cited as the likely socialisation process that leads to these different outcomes.

G-EPIC, a multinational consortium of universities and civil society organisations, has been brought together with the aim of fostering social innovation and testing interventions to reduce gender inequality in politics. The 7 partners in 6 countries (Belgium, Czechia, Denmark, Germany, Spain and United Kingdom) will begin by establishing the state of play through classroom observations and reanalysis of existing quantitative data to understand how inequalities in attitudes and dispositions towards political engagement are learnt. G-EPIC will then create experiments in schools and pilot design-based interventions co-developed with civil-society, teachers and students. These experiments and interventions will be rigorously evaluated in comparisons with control groups and will lead to the development of the Gender Empowerment in Classroom intervention that will be disseminated and delivered in schools across Europe creating the possibility for real change and the reduction of the gender gap in political leadership. In addition, G-EPIC will also carry out a holistic evaluation of the national context and the local and European policy framework to design strategies, regulations and policies that are conducive to a more equitable gender political involvement, particularly of girls with a disadvantaged background.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 703 312,50
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 703 312,50

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0