Descrizione del progetto
Accelerare il sostegno alla trasformazione universitaria
Gli istituti dell’istruzione superiore come le università hanno la capacità di condizionare notevolmente lo sviluppo sociale ed economico a livello regionale e paneuropeo. Tuttavia, per realizzare appieno il proprio potenziale, hanno bisogno di un sostegno mirato, metodologico ed esperto. In questo contesto, il progetto Accelerate_FutureHEI, finanziato dall’UE, svilupperà e collauderà alcuni servizi di accelerazione per dotare le università delle competenze e della capacità di trainare la propria trasformazione istituzionale per diventare più imprenditoriali e innovative. Accelerate_FutureHEI adotterà una metodologia solida ed esaustiva che si basa sullo status quo e genera una visione connessa e una serie di attività che forniscono a ciascuna istituzione un piano d’azione di trasformazione personalizzato. Figure esperte specializzate nell’attuazione di servizi di accelerazione guideranno le università attraverso tutoraggio, formazione e scambio di conoscenze internazionali affinché raggiungano gli obiettivi di imprenditorialità, innovazione e impegno desiderati.
Obiettivo
Higher Education Institutions (HEIs) can have a strong positive impact on regional and Europe-wide social and economic development through education, research and engagement. However, they require targeted, methodological and experienced support to enhance their capability to fully realise their potential.
Accelerate_FutureHEI responds to the above-mentioned needs through the development and testing of acceleration services to support HEI institutional transformation involving:
- A robust, comprehensive methodology that is designed to transform and impact not just the HEIs but also their regions. It does so by taking an evidence-based approach that identifies the needs of the individual HEIs whilst also benefitting from an efficient universal approach that enables them to learn from each other.
- Underpinned by a change management process, the project offers an acceleration support system that builds on the status quo, develops a connected vision and set of activities described in a roadmap and is then executed in application projects supported with coaching, training and international exchange.
- Consortium built for success and impact as the project and overall methodology for acceleration services is designed, led and monitored by proven, globally-recognised experts specialised in implementing acceleration services to effect change at HEIs through entrepreneurship, innovation and engagement.
- The consortium offers the right setting for a pilot program to deliver a meaningful context-connected, practical outcomes for a committed and diversified set of 14 partners, uniting 2 established EIT HEI Initiative consortia, where impact would make a real difference in their regions.
- Sustained impact will be achieved as HEIs will have developed strong internal understanding of status quo and desired future state; designed and executed a roadmap & application projects; received expert coaching, training and peer learning in a network that will sustain beyond the project timeline
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.6 - Careers and universities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1098 XH Amsterdam
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.