Descrizione del progetto
Una comprensione più approfondita delle piattaforme social online
Secondo gli esperti, gli studiosi e i principali responsabili politici, i social network online stanno polarizzando il dibattito pubblico. Nonostante le ripetute richieste di interventi per ridurre al minimo questi effetti indesiderati, non esiste un metodo concordato per valutare i risultati della modifica dei parametri di progettazione dei social network. La complessità di questi sistemi impedisce di tradurre i risultati di esperimenti isolati in una stima di tutti gli effetti. Il progetto TWON, finanziato dall’UE, elaborerà un nuovo metodo empirico per studiare gli effetti delle scelte progettuali dei meccanismi all’interno dei social network online. Questo metodo si basa su gemelli digitali di siti di social network, chiamati TWON. Il progetto combinerà osservazioni empiriche di social network online esistenti, simulazioni teoriche e casi di studio specifici.
Obiettivo
Experts, scholars, and leading political decision-makers warn that Online Social Networks (OSNs) have transformed public debate in harmful ways. Personalization algorithms, it has been argued, create so-called filter bubbles and echo chambers where users’ opinions are reinforced, amplifying processes of opinion polarisation. Despite frequent calls for interventions to minimize such undesired effects, there is no agreed-upon method for estimating the effects of changing the parameters of the design of a social network service. Crucially, the complexity of such systems makes it hard to translate results of isolated experiments into an estimate of the overall effects. The TWON project will develop a novel empirical method for systematically researching the effects of design choices of mechanisms inside OSNs, by creating digital twins of social network sites, called TWONs. The TWON can then be used to study counterfactuals, such as: How would the effects look like, had the OSN been designed differently?
In order to achieve that, the TWON project will combine empirical observations of existing OSNs, theory-informed simulations, and specific case studies. These form an iterative process, in which we will build and refine the TWON. If successful, this would be a major leap towards a better understanding of platform mechanics, both for the scientific community and for societal stakeholders. The TWON project will produce evidence-based recommendations for regulatory innovations regarding OSNs and enhance digital citizenship by participatory methods. This can reduce the detrimental effects on democratic debates when platforms are primarily optimized for economic gain. TWON enables OSN research in a controlled but naturalistic environment that would not be possible relying on for-profit OSN operators. The effectiveness of the TWON method will be demonstrated in two case studies on two diametrically controversial ongoing debates: the conflict in Ukraine and COVID-19.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.