Descrizione del progetto
Avviare una piattaforma musicale open-source europea
La musica rappresenta un’importante parte della società che contribuisce all’economia e al benessere complessivo. Migliorarne la competitività, l’equità e la sostenibilità è una priorità. Basandosi sui principi dell’analisi politica aperta, della scienza aperta e dello sviluppo software open-source, il progetto OpenMusE, finanziato dall’UE, riunirà le parti interessate dell’industria e i ricercatori provenienti da 11 paesi dell’UE e dall’Ucraina. Insieme, mapperanno il panorama politico e dei dati, aprendo la strada all’Osservatorio aperto della musica. Questa piattaforma open-source integrerà numerose fonti di dati per fornire una visione a 360 gradi sull’industria musicale. Oltre a consentire alle parti interessate e ai responsabili delle politiche di adottare azioni guidate dai dati, aiuterà anche le micro, le piccole e le medie imprese ad accedere ai dati aperti, nonché a elaborare una responsabilità sociale delle imprese e relazioni sulla sostenibilità.
Obiettivo
OpenMusE brings together music industry stakeholders and researchers from 11 EU countries and Ukraine. Our consortium recognises that placing European music ecosystems on a more competitive, fair, and sustainable footing requires evidence-based policymaking, business planning, and accuracy. We provide the data needed for these actions. Using transparent methods and tools, OpenMusE maps the policy and data landscape; bridges data gaps; and empowers stakeholders and policymakers to take data-driven actions. Our project is grounded on principles of open policy analysis, open science, and open-source software development. We work with stakeholders to identify data gaps on the EU, national, and regional levels; co-create indicators and methods for bridging them; develop free software tools for data collection and analysis; and report not just our findings, but every step taken to reach them. This is the logic behind our Open Music Observatory (OMO), an open-source platform that provides 360-degree intelligence on the music industry by integrating numerous data sources. The OMO is highly automated, providing “living policy documents” that refresh when the backend datasets are updated: these datasets include official statistics on music goods and services; data on musical participation via pan-European surveys, rights-holder data voluntarily shared by industry partners, and streaming service data sampled using novel algorithms developed by our consortium. Using the OMO and our open-source software, music MSMEs without technical departments or expertise will be able to access and analyse open data; model volume and value, including of zero-price uses; create better business models; and generate corporate social responsibility and sustainability reports; all at a fraction of current costs. We validate these tools in four pilot studies that will bring concrete benefits to stakeholders within the project lifespan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69115 Heidelberg
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.