Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalised blueprint intestinal health

Descrizione del progetto

Il passaggio dalla salute alla malattia infiammatoria intestinale

La malattia infiammatoria intestinale è caratterizzata dall’infiammazione cronica del rivestimento del colon e dell’intestino tenue. Al momento, non esistono biomarcatori per prevedere il rischio di una persona di sviluppare questo tipo di malattia. Il progetto miGut-Health, finanziato dall’UE, propone di intervenire su questa esigenza non soddisfatta integrando i modelli della malattia, dati molecolari e clinici e tecnologie innovative. Inoltre, il gruppo di ricerca studierà l’impatto dell’alimentazione e del microbioma intestinale sull’infiammazione intestinale. Nel complesso, il progetto aiuterà a comprendere in che modo persone sane possono sviluppare una malattia infiammatoria intestinale. Inoltre, coinvolgerà i pazienti nell’autogestione tramite soluzioni della sanità elettronica.

Obiettivo

The miGut-Health consortium aims to develop a personalized blueprint of intestinal health to predict and prevent inflammatory bowel disease. The overall goal is to deliver interdisciplinary solutions (molecular, nutritional, eHealth and patient engagement/empowerment level) for health promotion and disease prevention that would enable active patient engagement in health and self-care management.
Taking on this mission, miGut-Health pursues the following strategic goals:
- To integrate state-of-the-art omics (molecular, clinical, nutrition, social and environmental) for identification of actionable biomarkers, risk and health promoting factors linked to health-to-disease transition in the general population, IBD high risk persons, as well as IBD patients.
- To perform systems-level analyses of chronic inflammation by applying integrative models from omics and clinical data to predict risk for health-to-disease transition in IBD.
- To perform a proof-of-concept controlled clinical trial studying a nutrient elimination diet (here: gluten-free diet) and its impact on intestinal inflammation in IBD patients and high-risk individuals.
- To exploit the impact of microbiome-derived diet-associated metabolites on gut inflammation reversion and restoration of barrier integrity and function using an innovative co-culture system of primary human intestinal organoids and sorted immune cell subsets.
- To develop and apply novel technologies (sensors, mobile apps) to dynamically monitor individual nutrition as well as physical activity and principal health status.
- To implement a patient-centered approach for personalized health and self-care engagement targeted at IBD patients, individuals at risk for IBD and the general population as well as tools for health-care professionals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATSKLINIKUM SCHLESWIG-HOLSTEIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 638 625,00
Indirizzo
Ratzeburger Allee 160
23562 Lübeck
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Lübeck, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 643 625,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0