Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discovering chronic inflammation biomarkers that define key stages in the Healthy-to-NASH (non-alcoholic steatohepatitis) transition to inform early prevention and treatment strategies

Descrizione del progetto

Biomarcatori per la steatosi epatica non alcolica

La steatosi epatica non alcolica (NAFLD, non-alcoholic fatty liver disease) è una complessa malattia associata all’accumulo di grasso e all’infiammazione del fegato. Questa patologia è difficile da diagnosticare e trattare in quanto i meccanismi molecolari che la regolano sono tuttora sfuggenti. Il progetto halt-RONIN, finanziato dall’UE, si propone di approfondire il modo in cui la NAFLD insorge in pazienti sani. Il consorzio svilupperà modelli in vitro e in vivo e, avvalendosi dei dati clinici dei pazienti, scoprirà nuovi biomarcatori e specifici bersagli molecolari. I risultati dovrebbero facilitare la diagnosi della NAFLD, lo sviluppo di interventi per modificare le malattie e l’elaborazione di linee guida per la prevenzione.

Obiettivo

Non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) is a multifactorial chronic inflammatory disease that is prevalent in 1 of 4 individuals with a significant personal, socioeconomic and healthcare burden, especially at the later, more severe inflammatory stage of disease - non-alcoholic steatohepatitis (NASH). Despite the severe negative impact of the disease on society, NAFLD remains difficult to diagnose and treat. Additionally, the molecular mechanisms underlying the transition from health to fatty liver to NASH remain poorly understood due to the lack of models that faithfully reflect the complexity of human disease. Hence, Halt-RONIN aims to uncover the early triggers of disease initiation and complex mechanistic drivers of disease progression by implementing a systems biology approach with integrative disease modelling resulting in opportunities for the improvement of the existing detection methods, providing a blueprint to inform personalized intervention strategies and drug discovery for NAFLD. To achieve this goal, Halt-RONIN will combine experimental data from advanced in vitro and in vivo models with multimodal data from extensive human NAFLD cohorts and biobanks and use in silico machine learning approaches, to discover new biomarkers and molecular targets specific to each stage of the health-to-disease transition. By validating preclinical experimental findings with real-world data, RONIN will allow for the discovery of novel biomarkers and molecular targets that are specific to the individual patient’s pathology. Consequently, healthcare professionals will gain the tools and knowledge required to diagnose and establish guidelines for the prevention and treatment of inflammation-driven health to disease. As such, in the long-term RONIN will decrease the number of NAFL patients who progress into NASH and provide disease-modifying strategies to improve patient outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 815 651,53
Indirizzo
AVENIDA DE SENECA 2
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 815 651,53

Partecipanti (19)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0