Descrizione del progetto
A vele spiegate verso la neutralità climatica nel settore marittimo
Il trasporto marittimo è una grande e crescente fonte di emissioni di gas a effetto serra. Tuttavia, i progressi compiuti nella tecnologia basata sull’energia pulita stanno gettando a mare le emissioni. Il progetto FLEXSHIP, finanziato dall’UE, metterà a punto una soluzione digitale ecologica per elettrificare le imbarcazioni. In particolare, il progetto creerà soluzioni flessibili, modulari e scalabili per l’elettrificazione del settore del trasporto per vie navigabili. Ciò comprende la progettazione di un gemello digitale ecologico per ottimizzare le architetture di reti elettriche delle imbarcazioni, integrando un sistema a batteria altamente efficiente e realizzando una guida di integrazione sicura a favore dell’interoperabilità del sistema. Il progetto collauderà l’intero sistema nel corso di due dimostrazioni e ne valuterà il potenziale di sfruttamento.
Obiettivo
FLEXSHIP will facilitate the transition of the waterborne sector towards climate neutrality by delivering a digital green concept for electrification of vessels consisting of a Green Digital Twin (GDT) for designing fit-for-purpose vessel electrical grid architectures and integrating a large battery capacity system into two existing vessel (DEMO 1 & 2) electrical systems, a compact, low-weight, modular and simple, high-efficiency battery system, and a safe integration guide of the system onboard ensuring system interoperability
The overall goal of FLEXSHIP is to develop and validate safe and reliable, flexible, modular, and scalable solutions for electrification of the waterborne sector. This includes the reliable design and development of modular battery packs; safe on-board integration including the battery system and its associated electrical distribution grid into the vessel’s existing power grid; optimal design of energy management system (EMS) to maximise the operational flexibility and energy efficiency (both full-electric and hybrid), and smart control for improved lifetime of the battery system and critical power components.
The objectives will be achieved by 8 WP and 16 partners within 48 months. In WP1 identification of specification and mapping of requirements will be done. In WP2 the vessel electrical architecture will be designed and optimised by means of the Green Digital Twin. In WP3 the development and optimisation of individual components and sub-systems will be done and the testing of the system at component/sub-system level will consist of hardware-in-the-loop (HiL) and software in the loop (SiL) tests in WP4. The full FLEXSHIP system will be tested in two demonstrations in WP5 with minimum 150nm sailing distance and in WP6 contributing to 300nm by green digital twin and achieving sustainability analysis and business plan. In WP7 the full system will be evaluated in an exploitation strategy. The innovations will be brought from TRL4/5 to TRL7.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1831 Diegem
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.