Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Brain mechanisms underlying mathematics and its acquisition

Obiettivo

Mathematics is a fundamental tool by which we understand the universe, yet its cognitive and brain mechanisms are vastly understudied. I propose a systematic study of the human representation of mathematical concepts and their growth with education. The project will test the “language of thought” theory according to which humans share core concepts with other animals (numbers, objects, shapes, spatial maps) but the growth of math relies on a human symbolic composition system that recursively recombines those concepts into arbitrarily more complex expressions.
Work package (WP) 1 will generate maps of mathematical concepts in adults varying in education, using high-resolution single-subject 7T fMRI and MEG. The impact of education will be studied by testing concepts ranging from elementary to advanced, and by comparing adults whose education varies from high-school to professional math. Blind and high-functioning autism subjects will also be tested. WP2 will focus on 5 concepts of central importance in math (geometrical shape, pattern, set, number line, and graph). For each, we will map developmental change by acquiring behavioral and fMRI data in adults and children. The model predicts that concept acquisition can be modeled as a construction of increasingly complex mental expressions whose complexity is predicted by minimal description length (MDL). WP3 will map the brain changes during the acquisition of a math concept. Experiments will test the role of feedback, repetition, retrieval practice, sleep, conceptual diversity, and age, in facilitating behavioral and brain measures of conceptual change. Finally, WP4 will examine whether artificial neural networks can capture the above results and investigate how these networks can be enhanced to achieve human-like performance.
Overall, the results will shed light on how mathematical education changes the human brain and how conceptual change occurs, thus paving the way to real-life educational applications in schools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 857 101,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 857 101,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0