Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Triangulated categories and their applications, chiefly to algebraic geometry

Obiettivo

There are two components to this project.

(1) Develop and extend the striking new theory, created by the PI in the last few years, which studies triangulated categories via metrics and approximations.

(2) Build on very recent work to better understand which functors are Fourier-Mukai and which aren't.

In the case of (1), the novel idea of appropriately using metrics has already allowed the PI to prove several difficult conjectures, the most recent just a few weeks ago. The potential of the new theory is immense, and this project aims to extend the scope of the methods and apply them widely. The project also aims to work out the implications of a surprising theorem proved by the methods, which shows that the derived category of perfect complexes and the bounded derived category of coherent sheaves are constructible from each other, as triangulated categories, by an explicit recipe. This theorem flies in the face of accepted wisdom, which viewed the two categories as totally different. Thus a whole body of work, analysing the many differences between these derived categories, needs to be carefully revisited and reconsidered in the light of the new construction.

The Fourier-Mukai transforms of (2) have a long and venerable history, with beautiful work by many authors. But there were novel techniques introduced in a couple of recent articles, and the project plans to deploy them more widely. The aim is for a breakthrough in the area, leading to a better understanding of which exact functors are Fourier-Mukai and which aren't.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 042 645,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 042 645,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0