Descrizione del progetto
Soluzioni di stoccaggio dell’energia elettrica per le navi
Per raggiungere la neutralità climatica, il Green Deal europeo stabilisce una strategia ambiziosa per ridurre del 90 % le emissioni dei trasporti entro il 2050. Essa include i sistemi di trasporto per vie navigabili. In proposito, il progetto AENEAS, finanziato dall’UE, si concentrerà su una maggiore e rapida diffusione di soluzioni di stoccaggio dell’energia neutrali per il clima e su una significativa elettrificazione del trasporto marittimo. In particolare, il progetto fornirà soluzioni per migliorare l’efficienza energetica complessiva e ridurre drasticamente il consumo energetico delle imbarcazioni per il trasporto marittimo. Svilupperà tre soluzioni innovative di stoccaggio dell’energia elettrica per il trasporto marittimo: batterie allo stato solido, supercondensatori e un sistema ibrido. Inoltre, definirà il percorso di queste soluzioni per l’applicazione su diversi tipi di imbarcazioni.
Obiettivo
AENEAS aims to contribute towards climate-neutral and environmental friendly water transport through three new next generation clean energy storage solutions. Eventual impact is an increase of the global competitiveness of the EU waterborne transport sector by European technology leadership for energy storage solutions for diverse waterborne applications. It will focus on increased and early deployment of climate neutral energy storage solutions and significant electrification of shipping. AENEAS will provide solutions to improve overall energy efficiency and drastically lower energy consumption of waterborne transport vessels, founded upon innovative electric energy storage, which is safe and cost competitiveness compared to traditional batteries.
To achieve this, AENEAS will develop three innovative electric Energy Storage Solutions (ESS) for waterborne transport, which are advanced beyond the traditional battery systems:
- Solid-state batteries (SSB) for constant load waterborne transport applications.
- Supercapacitors (SC) for water-borne transport applications for shaving of power peak demands and peaks during loading.
- Hybrid system, which combines SSB and SC for waterborne transport applications requiring high energy and power density energy storage solutions
The solutions enable (partial or full) electric shipping, taking into account conditions specific ships might encounter, including adverse conditions outside sheltered waters or going upstream on rivers. AENEAS will evaluate them for a range of applications and end uses in short-sea shipping and in-land waterways. For each of these three ESSs, one use-case will be demonstrated at TRL 5. At the same time AENEAS will define the pathway for the three ESSs for application in different ship types, achieving a comprehensive understanding of the ESSs and their applicability for diverse waterborne transport. Finally AENEAS will define a roadmap for full scale on-board demonstrators of two ESSs by 2027.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3920 LOMMEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.