Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel approach to improved navigation performance through memory triggering maps

Descrizione del progetto

Mappare il futuro della navigazione

In un’epoca caratterizzata dall’onnipresenza dei sistemi di navigazione digitale, le nostre mappe mentali del mondo stanno subendo una trasformazione. Dato che ci affidiamo sempre più al GPS incorporato nei nostri smartphone e automobili, le mappe cognitive che creiamo nella nostra mente stanno diventando meno affidabili rispetto ai ricchi modelli spaziali olistici sviluppati mediante la lettura delle tradizionali mappe stampate. Alla luce di tali premesse, il progetto InnerMap, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, incorporerà intuizioni derivanti dalle recenti scoperte nel campo delle neuroscienze. Esplorando la connessione esistente tra le cellule della rete cerebrale e indizi ambientali, il progetto mira a stabilizzare le attività di tali cellule attraverso gli elementi della mappa, migliorando in ultima analisi le nostre capacità di navigazione. L’impatto di InnerMap potrebbe estendersi a una serie di visualizzazioni cartografiche su automobili, aeroplani e dispositivi mobili.

Obiettivo

"As people become more mobile, navigation systems in cars or mobile phones are playing an increasingly important role in spatial orientation and navigation. However, the ""cognitive map"" created in the user's mind when using such navigation devices is much more fragmented, incomplete and inaccurate, compared to the mental model of space created when reading a conventional printed map. As users become more dependent on digital devices that reduce orientation skills, there is an urgent need to develop more efficient navigation systems that promote orientation skills. In order to improve the performance of navigation systems, the proposed project aims to develop the theoretical framework for map-based interfaces that primarily take internal brain capacities into account instead of the usual landmark recognition. To meet this challenge, I suggest a new cartographic concept based on recent neuroscientific findings that link spatially tuned brain cells to navigation processes. Namely, the firing activities of grid cells can be influenced by environmental cues such as walls or boundaries. Based on this mechanism, I hypothesise that grid cell activities in the brain can be stabilised through map elements. Linking map-based navigation with neural mechanisms that play a crucial role in human orientation could thus significantly accelerate the construction of spatial mental representations. This research will develop a new approach to improving navigation performance by conducting a series of empirical studies using functional magnetic resonance imaging (fMRI), electroencephalographic (EEG) measurements, virtual reality (VR) and behavioural studies (eye tracking). If successful, the proposed research could transform our understanding of navigation and map reading processes. The impact on human orientation ability can be enormous, as the project results could be applicable to the whole spectrum of cartographic visualisations e.g. in cars, airplanes or mobile devices."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 390,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 390,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0