Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving Renewables Penetration Through Plug and Play Microgrids

Descrizione del progetto

Alimentare sistemi a microrete per le comunità senza collegamento alla rete

Al fine di raggiungere gli obiettivi fissati dall’OSS7 per il 2030, l’Africa deve aumentare il proprio utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Il progetto RePower, finanziato dall’UE, si propone di mettere in evidenza un sistema a microrete plug-and-play modulare e scalabile. Alimentata da una combinazione di fotovoltaico e biomassa per la produzione congiunta di calore ed energia, questa soluzione è dotata di un sistema di accumulo energetico a batteria ed è integrata con un sistema di gestione intelligente dell’energia. L’obiettivo del progetto è quello di offrire strumenti, processi e una tabella di marcia per replicare questo sistema indipendentemente dal luogo interessato. Solartainer, una soluzione containerizzata basata sul fotovoltaico e l’accumulo di energia a batteria che costituirà la pietra angolare di questo sistema, ha già fornito energia a oltre 25 420 clienti in aree remote del Mali, del Niger e del Ciad. L’obiettivo generale di RePower è fornire alimentazione elettrica alle comunità non collegate alla rete in Senegal, Niger e Madagascar.

Obiettivo

For Africa to meet its 2030 SDG7 targets and ambition of attaining energy-for-all by 2040 and climate neutrality by 2063, the proportion of renewables in the current energy mix needs to be dramatically improved through robust and effective technologies, sustainable business models, a skilled technical workforce and an enabling regulatory environment. RePower will contribute to these efforts by demonstrating and validating a modular and scalable plug and play (PnP) microgrid system based on photovoltaics (PV) and biomass combined heat and power (BCHP) augmented with a battery energy storage system (BESS) and an intelligent energy management system (EMS), and by providing tools, processes and a roadmap to replicate the installation of this modular plug-and-play microgrid system at any other location. The modular and scalable RePower microgrid system will build upon the Solartainer, an existing and containerised PV-BESS solution that has already been successfully piloted by project partner, AGT, in 21 locations empowering 25,420 customers in remote off-grid locations and providing 934 SMEs with power in Mali, Niger and Chad. The new Solartainer RePower combined with a unique BCHP solution will have the capacity and flexibility to provide distributed, affordable, reliable and stable electricity as well as heat and cooling to off-grid communities in Senegal, Niger and Madagascar. Compared to the average PV-based microgrids currently on the market for Africa, the RePower setup including BCHP will improve the renewable energy generation capacity of the existing plants by over 50% while also reducing the unit cost of electricity by about 60 % – 70 % allowing consumers to extend electricity usage to the productive use of energy (PUE), such as farming, water pumping, food processing, construction and other small-scale industries. The modularity of the system allows sizing to meet the demands any specific application or locality, thus matching energy supply with demand.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 105 281,25
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 105 281,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0