Descrizione del progetto
Un sistema di propulsione riduce l’impronta di carbonio del settore dell’aviazione
L’aumento del traffico aereo accrescerà la combustione di carburanti e le emissioni acustiche, esacerbando l’impatto ambientale dell’aviazione. Il progetto HOPE, finanziato dall’UE, realizzerà un sistema di propulsione aerea integrato che comprende due motori a turboventola multicombustibile con rapporto di diluizione ultra-elevato e un’unità di propulsione e potenza ausiliaria basata su celle a combustibile che guida un propulsore di aspirazione dello strato limite di poppa basato sulla configurazione del velivolo a tubo e ali. Questo sistema ridurrà al minimo la combustione e le emissioni acustiche durante atterraggio e decollo, revisionando la configurazione del velivolo esistente e attenuando il rischio legato all’uso dell’idrogeno esclusivamente nelle configurazioni a tubo e ali esistenti. HOPE consentirà una transizione energetica agevole del settore tramite varie tecnologie di propulsione ecologiche a diversi livelli di maturità.
Obiettivo
The ICAO Post-COVID forecasts estimate a 2.4%-4.1% increase for a low to high revenue passenger-kilometres growth rate. Air traffic growth inevitably increases aviation's combustion and acoustic emissions, hence aggravating aviation's environmental impact locally and globally.
HOPE will deliver an integrated aircraft propulsion system comprising two multi-fuel ultra-high bypass ratio (UHBR) turbofan engines, a fuel cell based auxiliary propulsion and power unit (FC-APPU) driving an aft boundary layer ingestion (BLI) propulsor based on tube-wing aircraft configuration. The HOPE system: 1)minimises the combustion and noise emissions during landing and takeoff (LTO), hence the impact on air quality and noise annoyance near airports, without the trade-off of cruise emissions; 2)retrofits the existing aircraft configuration, allowing the substantial emission reduction to be achieved within a short time; 3)de-risks the use of hydrogen solely in existing tube-wing aircraft configurations; 4)smoothens aviation’s energy transition through assessment and exploitation of several greener propulsion technologies at different maturity level.
HOPE emission goals consist of LTO NOx: -50%, CO: -50%, soot: -80%, perceived noise: -20% (~3 dB per operation), and climate impact: -30%, compared to state-of-the-art technology in 2020 (A320neo). To this end, HOPE will: 1)Design an integrated aircraft propulsion system accommodating multi-fuel (kerosene/sustainable aviation fuel +hydrogen) UHBR turbofan engines, FC-APPU, and an aft BLI propulsor; 2)Explore the novel idea of combining a BLI propulsor with FC-APPU for zero-emission taxiing; 3)Model, experiment, and demonstrate for the first time a low emission multi-fuel combustion technology burning H2+kerosene/SAF for future UHBR turbofan engine; 4)Assess societal impact, environmental burden, and cost benefits of the reduced noise and emissions by HOPE technology; 5)Formulate policy and recommendations to introduce HOPE technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.