Descrizione del progetto
Nuovi motori sincroni per veicoli elettrici
I cambiamenti climatici hanno creato una maggiore necessità di innovazione in vari settori, compreso quello automobilistico. Molte aziende stanno cercando di soddisfare questa esigenza sviluppando e fabbricando automobili elettriche. Tuttavia, il processo di produzione rimane inefficiente e dannoso per l’ambiente. Il progetto HEFT, finanziato dall’UE, invertirà questa tendenza introducendo un rivoluzionario motore sincrono per automobili elettriche, che sarà riciclabile, efficiente in termini di costi e richiederà meno materiali, producendo meno emissioni e creando nuove economie circolari europee. HEFT è un progetto di ricerca che riunisce le competenze di università, centri di ricerca e aziende in materia di motori elettrici, materiali avanzati e circolarità, dalla ricerca di base allo sviluppo e alla sperimentazione di nuovi materiali e componenti.
Obiettivo
HEFT considers that an energy efficient rare-earth synchronous motor is the best option for next generation high-power primary axle traction EVs and proposes a set of innovation challenges on electric synchronous motor configuration based on SiC inverters (direct cooling of rotor and stator, advance insulation for high voltage, multibarrier rotor topology, wave windings) and advanced materials (advanced GBD magnets, epoxy for magnet fixation, composite for motor housing, insulation resin).
These innovations will result in a high-efficient and low-cost solution that will be validated on 2 motor topologies, which compared to two main reference automotive IPM commercial motors in Europe (VW ID.3 and FIAT500) will lead to next impacts: >800V, 20% reduction losses, >7 KW/kg and 42kW/l power density, 28% cheaper, 50-66% material savings, including 60% reduction of REE content and >80% REE recyclability rate.
As this solution is still dependent on REE from China, HEFT will be aligned with the ERMA action plan towards a circular economy market of rare earth permanent magnets and suggests: one alternative magnet route (Ce based) and two REE recycled routes together with policies promotion towards the foundation of a European rare earths industry, capable of delivering 20% of EU demand by 2030.
HEFT plans 8 WPs to implement these concepts, where 5 research partners will be essential for developing innovative ideas around the design-to-x approach, while strong companies (GKN, MAGNETI, VYNCOLIT) will ensure that HEFT results have a clear market orientation and fulfil the industry needs.
HEFT plans to organise OEM workshops to ensure wide adoption of HEFT solutions, but also with policymakers to promote regulations towards the EU circular market that would help maintaining the leadership of EU companies, while increasing their competitiveness and job opportunities linked to the new circular business models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20500 ARRASATE
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.