Descrizione del progetto
Creare un ecosistema energetico migliore
Le reti elettriche di vari Stati membri europei sono spesso caratterizzate da prezzi elevati e una forte dipendenza da fonti energetiche basate sul carbonio, aumentando il rischio di povertà energetica e cambiamenti climatici. Il progetto OPENTUNITY, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione dando origine a un ecosistema energetico flessibile e adattabile, che riduce gli ostacoli all’interoperabilità e si basa su norme che contribuiscono ad abbassare emissioni e costi. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto impiegherà metodologie inedite e moduli software per sostenere operatori della rete, soggetti commerciali e prosumatori. L’ecosistema proposto adotterà tecnologie che favoriscono una migliore gestione della rete e ne migliorano la flessibilità, affinché possa adeguarsi ai cambiamenti futuri e rimanere al passo grazie all’aiuto di attori della rete.
Obiettivo
OPENTUNITY’s mission is to create a flexibility ecosystem reducing interoperability barriers and favouring the use of standards in order to decarbonize EU grids and put the end-user in the spotlight. Grid operators, prosumers, market actors etc. will be supported by OPENTUNITY via innovative methodologies backed by advanced, interoperable software modules, in order to provide them with new features and services related to: 1) Technologies to boost flexibility in prosumer’s environment; 2) Technologies for grid operators to better manage grid operations). OPENTUNITY will also evolve, adapt and integrate a Federated Data Space infrastructure in which actors from different fields will share services and find synergies among them in order to create a reliable energy system in which different verticals (electromobility, gas, OEM etc.) will be able to seamlessly collaborate with each other.
OPENTUNITY will be demonstrated in 4 different countries (Greece, Slovenia, Spain and Switzerland), benefitting 26.852 citizens and reducing 91,22 MtCO2eq GHG emissions and energy poverty by 30% by 2032.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-IA - HORIZON Innovation ActionsCoordinatore
46014 Valencia
Spagna
Mostra sulla mappa
Partecipanti (18)
106 82 ATHINA
Mostra sulla mappa
152 32 CHALANDRI ATTIKIS
Mostra sulla mappa
1000 Ljubljana
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
1000 Ljubljana
Mostra sulla mappa
117 43 ATHINA
Mostra sulla mappa
08401 Granollers
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
08400 Granollers Barcelona
Mostra sulla mappa
8010 Graz
Mostra sulla mappa
28004 Madrid
Mostra sulla mappa
1366 Lysaker
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1210 Ljubljana
Mostra sulla mappa
3320 Velenje
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
5000 Nova Gorica
Mostra sulla mappa
1000 Ljubljana
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1000 Ljubljana
Mostra sulla mappa
10443 Athens
Mostra sulla mappa
2223 LATSIA
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
151 24 MAROUSI ATTIKIS
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partner (3)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
6900 Massagno
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
6928 Manno
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
6928 Manno
Mostra sulla mappa