Descrizione del progetto
Integrazione perfetta di reti non terrestri nelle reti wireless 6G
Il sistema 6G incorporerà nativamente un componente di rete non terrestre (NTN, Non-Terrestrial Network) per affiancare la rete terrestre (TN, Terrestrial Network) nella gestione di sfide sociali, economiche e ambientali. Le reti non terrestri 6G dovrebbero fornire la connettività ad apparecchiature utente per consumatori e settori verticali, in particolare nelle zone non servite o scarsamente servite. Offriranno quindi migliori prestazioni in termini di larghezza di banda, latenza, affidabilità, copertura e densità di connettività. Il progetto 6G-NTN, finanziato dall’UE, progetterà e convaliderà fattori tecnici fondamentali per l’integrazione di componenti NTN e TN nel 6G tramite lo studio di infrastrutture di rete multidimensionali, protocolli radio multi-missione, reti di accesso radio multi-vincolo e terminali multi-utente. Il consiglio consultivo di 6G-NTN, costituito da rappresentanti di gruppi di utenti verticali, fornirà casi d’uso e requisiti degli utenti. Le attività del progetto garantiranno la creazione di un sistema 6G NTN e TN interamente integrato.
Obiettivo
The 6G-NTN project aims at researching and developing innovative technical, business, regulatory, and standardization enablers to achieve full and seamless integration of the Non-Terrestrial Network (NTN) component into the 6G system and establish the European leadership in this domain. The vision is to extend coverage, resilience, and sustainability of next generation mobile networks, meeting needs and expectations of both vertical and consumer market segments, while unleashing new value chains and creating broad societal impact.
The proposed concept of full-fledged integration of the NTN component into 6G leverages multiple key project outcomes that will pave the way for a service roll-out in the 2030-35 time frame:
- a sustainable and resilient 3D multi-layered (GSO, NGSO, HAPS, drones) network architecture.
- a software defined payload adapted to all flying platforms and all frequency bands
- a very low Earth orbiting space segment
- a flexible waveform supporting terrestrial and non-terrestrial deployments.
- the support of smart phones and vehicle/drone mounted terminals
- the use of new spectrum (i.e. C and Q/V bands) in coexistence with the terrestrial network component
- high accuracy and reliable positioning solutions.
The newly designed NTN component will deliver: i.e. uRLLC (latency < 10 ms) and advanced eMBB (data rate up to several hundred of Mbps) services to vehicle, drone mounted ultra-small size devices, and battery activated nomadic terminals; ii. improved eMBB services to smartphones; iii. short emergency messaging services to smartphones in light indoor/in-vehicle environments; and iv. high accuracy (<10 cm) and reliable location service to both devices categories.
By pulling together leading players across all involved industrial, research and innovation areas, the 6G-NTN ambition is to become the flagship R&I project to define the 6G NTN component and to drive its standardization in 3GPP.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.