Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Change Hubs for Ecosystemic Social Solutions

Descrizione del progetto

Collaudare un nuovo manuale d’azione per l’innovazione sociale

Grazie al sostegno della Commissione europea, al momento l’innovazione sociale è integrata in modo efficiente nelle agende politiche e nei flussi di finanziamento. Ciononostante, il suo pieno potenziale non è tuttora sfruttato ed esistono diverse barriere interconnesse: innanzitutto vi è una mancanza di fondi, modelli di ampliamento e personale qualificato; in secondo luogo gli innovatori sociali operano separatamente e non sono integrati al più ampio ecosistema di innovazione e, infine, i kit di strumenti di innovazione sociale devono essere collaudati e convalidati in termini di efficacia garantita. Per affrontare queste sfide, il progetto CHESS, finanziato dall’UE, progetterà, implementerà e collauderà un «manuale d’azione per l’innovazione sociale» nell’ambito di quattro sfide per la società accuratamente selezionate in quattro paesi europei, ciascuna di esse intrinsecamente sistemica. Mediante tre cicli di collaudo, iterazione e miglioramento, il progetto produrrà una versione finale condivisibile di questo manuale.

Obiettivo

It is now widely accepted in Europe that we need new approaches if we are to tackle the systemic and urgent societal challenges we face - traditional technological or business innovation alone is not sufficient. ‘Social’ must be part of the bigger innovation picture.

With significant support from the European Commission, social innovation is currently well embedded in several policy agendas and funding streams. There are hundreds of social innovation centres, university research teams, accelerators and educational courses, labs, accelerators and incubators of all kinds, as well as a great number of toolkits presenting the various innovative approaches and methodologies that can be applied by students and established practitioners alike.

Despite this success, the full potential of social innovation remains untapped. Different project reports and academic papers published in the past five years have pointed to several interconnected barriers hindering social innovation initiatives. Drawing specif
Despite this success, the full potential of social innovation remains untapped. Different project reports and academic papers published in the past five years have pointed to several interconnected barriers hindering social innovation initiatives. Drawing specifically on the outcomes of three projects that members of this consortium have participated in – SI-DRIVE, SIC, and Labs for Social Innovation – we highlight the following challenges that merit critical attention:
1. Social innovation lacks access to finance, scaling models, and qualified personnel and is not applied enough.
2. Social innovators act in silos and are not integrated into the wider innovation ecosystems.
3. Social innovation toolkits are plentiful, but there is a lack of records about the tools’ effectiveness and pertinence.
The CHESS project tackles the above challenges head-on by designing, implementing and testing a “Social Innovation Action manual” in four locally specific contexts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-CONNECT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EVRO-SREDOZEMSKA UNIVERZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 91 624,29
Indirizzo
KIDRICEVO NABREZJE 2
6330 Piran
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Obalno-kraška
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0