Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Powering EU Net Zero Future by Escalating Zero Emission HDVs and Logistic Intelligence

Descrizione del progetto

Veicoli pesanti a emissioni zero per applicazioni a lungo raggio

In linea con gli obiettivi europei per il 2050, il progetto ESCALATE, finanziato dall’UE, intende dimostrare una serie di gruppi propulsori per veicoli pesanti a emissioni zero altamente efficienti (fino al 10 %) per applicazioni a lunga distanza, fornendo un’autonomia di 800 km senza rifornimento/ricarica e coprendo almeno 500 km di funzionamento giornaliero medio in condizioni reali. ESCALATE si fonda su concetti inediti relativi a tre ambiti di innovazione principali: i) componenti standardizzati, ben progettati, economici, modulari e scalabili per diversi gruppi propulsori; ii) soluzioni di rifornimento rapido e carica compatibili con la rete e iii) strumenti basati su gemelli digitali e intelligenza artificiale. Nel corso del progetto verranno svolti cinque progetti pilota, cinque applicazioni di gemelli digitali e cinque casi di studio sul costo totale di proprietà. Il loro impatto ambientale sarà valutato tramite lo strumento TranSensusLCA. L’obiettivo finale è la realizzazione di elementi costitutivi modulari innovativi basati su un modello aziendale per tre tipi di veicoli pesanti a emissioni zero.

Obiettivo

Heavy-duty vehicles account for about 25% of EU road transport CO2 emissions and about 6% of total EU emissions. In line with the Paris Agreement and Green Deal targets, Regulation (EU) 2019/1242 setting CO2 emission standards for HDVs (from August 14, 2019) forces the transition to a seamless integration of zero-emission vehicles into fleets. In line with the European 2050 goals ESCALATE aims to demonstrate high-efficiency zHDV powertrains (up to 10% increase) for long-haul applications that will provide a range of 800 km without refueling/recharging and cover at least 500 km average daily operation (6+ months) in real conditions. ESCALATE will achieve this by following modularity and scalability approach starting from the β-level of hardware and software innovations and aiming to reach the γ-level in the first sprint and eventually the δ-level at the project end through its 2 sprint-V-cycle. ESCALATE is built on the novel concepts around 3 main innovation areas, which are: i) Standardized well-designed, cost effective modular and scalable multi-powertrain components; ii) Fast Fueling & Grid-friendly charging solutions; and iii) Digital Twin (DT) & AI-based management tools considering capacity, availability, speed, and nature of the charging infrastructures as well as the fleet structures. Throughout the project lifetime, 5 pilots, 5 DTs and 5 case studies on TCO (with the target of 10% reduction), together with their environmental performance via TranSensusLCA will be performed. The ultimate goal is to develop well-designed modular building blocks with a TRL7/8 based on business model innovations used for 3 types of zHDVs {b-HDV,f-HDV,r-HDV}. Furthermore, 3 white papers will be produced, one of which will contribute defining the pathway for reducing well-to-wheel GHG emissions from HDVs based on results and policy assessments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FEV EUROPE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 459 600,00
Indirizzo
NEUENHOFSTRASSE 181
52078 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 210 562,50

Partecipanti (34)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0