Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imidazole propionate and fibrosis in cardiometabolic diseases

Descrizione del progetto

Collegamento dei batteri intestinali alla fibrosi nelle malattie cardiache ed epatiche

La fibrosi è una condizione in cui si forma un eccesso di tessuto cicatriziale, con conseguente danno agli organi. Svolge un ruolo importante nell’insufficienza cardiaca e nelle malattie epatiche, ma l’eziologia sottostante rimane poco conosciuta. Il progetto IMPACT, finanziato dal CER, si propone di studiare il ruolo dell’imidazolo propionato (ImP), una molecola prodotta dai batteri intestinali e collegata al diabete e alle malattie cardiache. I ricercatori studieranno il rapporto tra i livelli di ImP e la fibrosi e sveleranno le vie molecolari coinvolte. Il lavoro prevede anche lo sviluppo di inibitori per bloccare la produzione di ImP e trattare la fibrosi. Scoprendo come i batteri intestinali influenzano la salute degli organi, il progetto potrebbe portare a un trattamento migliore per le malattie del cuore e del fegato.

Obiettivo

Fibrosis is a pathological feature caused by excessive extracellular matrix secretion, resulting in scar tissue that causes thickening and loss of tissue mobility, culminating in impaired organ function. It is a common feature of heart failure and non-alcoholic steatohepatitis and an important determinant of morbidity and mortality. However, relatively little is known about the underlying aetiology.
We and others have mapped alterations in the gut microbiota in different cardiometabolic diseases, focusing on the functions performed by the microbiota. IMPACT builds on our work showing that humans with type 2 diabetes have high plasma levels of the microbial metabolite imidazole propionate (ImP) and that ImP impairs insulin signalling through p38gamma. We also resolved the X-ray crystal structure of urocanate reductase (UrdA), the bacterial enzyme responsible for ImP production. Our recent work showed that ImP is more strongly associated with heart failure and that treatment of mice with ImP promotes both cardiac and liver fibrosis, consistent with studies showing that p38gamma signalling is implicated in fibrosis development.
IMPACT will first use state-of-the-art clinical assessments to determine how circulating levels of ImP correlate with fibrosis in heart and liver. Second, we will explore the kinetics by which ImP induces fibrosis in mice and how this process is associated with immune cell infiltration and disease progression. Third, to provide mechanistic understanding, we will perform similar experiments in mice lacking key target signalling components (e.g. p38gamma), combined with single cell sequencing that will guide us in producing tissue-specific knockouts to elucidate the cellular cross-talk. Fourth, we will generate UrdA inhibitors and test their potential to reduce ImP production in isolated bacteria, complex microbial communities, and colonised mice. Thus, IMPACT has the potential of generating new therapies to diseases with unmet clinical needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 482 678,00
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 482 678,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0