Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DNA-encoded REconfigurable and Active Matter

Obiettivo

Synthetic materials exist in a broad variety of sizes, shapes and compositions leading to an impressive breadth of useful functions but tend to be case-specific. Living matter, in contrast, has the remarkable capability to sense, evolve, transform and adapt. Here, we propose to develop new DNA-encoded dynamic principles and implement them as molecular codes to program similar life-like characteristics in a variety of synthetic soft materials, ranging from evolutive DNA nanomachines to genetically encoded active interfaces. Various DNA nanostructures (DNA origamis, single-stranded tiles, DNA nanogrids) will be produced by a new concept of isothermal and reconfigurable DNA self-assembly, leading to user-defined self-assembled structures capable to adapt and morphologically transform, autonomously or in response to a stimulus. Coupling proteins to these reconfigurable nanoscaffolds will allow us to reconstitute dynamic synthetic metabolic pathways, design programmable catalytic switch or develop a new principle of nanostructure discovery by evolution. Beside encoding structural dynamics, we will also incorporate gene-containing DNA in interface-rich materials (films, drops, emulsions) to program, at a genetic level for the first time, the active behaviour and dynamic functionality of these systems. In situ cell-free expression of interfacially active proteins, such as BslA and hydrophobins, will allow us to control the interfacial properties (surface tension, visco-elasticity), either uniformly or with controlled spatio-temporal patterns. This will result in original genetically encoded active behaviours such as genetic Marangoni effects, propulsion, genophoresis or autonomous genetic sorting. Additional functionality will be brought by co-expressing useful proteins (enzymes, antibodies) at these interfaces, resulting in highly dynamic, reconfigurable, versatile and multifunctional soft materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE NORMALE SUPERIEURE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 496 750,00
Indirizzo
45, RUE D'ULM
75230 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 496 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0