Descrizione del progetto
Rilanciare lo spirito integrativo dell’UE attraverso il potere del diritto
Di fronte alle sfide crescenti, la promessa dell’UE di un’integrazione pacifica attraverso il diritto viene messa alla prova. L’UE può contare sul suo quadro normativo per integrare pacificamente una società europea diversificata? Con il riemergere di guerre e sanzioni economiche, e con l’autorità del diritto dell’UE messa in discussione da diverse corti costituzionali, la promessa di un’integrazione senza soluzione di continuità è minacciata. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto RIGHTS-TO-UNITE considera questi diritti come ponti tra i cittadini stessi e tra i cittadini, gli Stati e l’UE. Ciò dimostrerà come l’integrazione attraverso i diritti possa avere successo in una società diversificata governata dal diritto dell’UE. Nel complesso, l’obiettivo è quello di elaborare una teoria socio-giuridica dell’integrazione tramite i diritti, offrendo nuove prospettive per l’UE e i suoi paesi confinanti.
Obiettivo
Among the many crises of the European Union (EU), the fracturing of its promise to integrate the emerging European society peacefully through law represents a fundamental one. At the time of writing, martial conflict and pressure through economic sanctions are once again relied upon to assuage conflict in the EUs neighbourhood, while the authority of EU law has been challenged by several Constitutional Courts, most recently by the Romanian and the Polish supreme courts in December and September 2021. The question thus is: can the EU still rely on the integrative capacity of its law?
RIGHTS-TO-UNITE addresses this question by placing citizens practical usage of substantive EU-derived rights at its centre. It conceptualises rights as claims between citizens as well as between citizens and states and the EU itself. European integration is defined as a process combining citizen into a coherent, though diverse, society. This approach captures whether and if so, how integration through rights can succeed in a multipolar society constituted by European Union law, both in the EU and its neighbourhood, while also specifying conditions which are supportive and averse to achieving integration of the emerging European society.
After theorising conditions for EU-derived rights to integrate the emerging European society in the EU and its neighbourhood, qualitative comparative research is deployed to identify to what extent EU derived rights are part of Europes living law in the EU and beyond. The qualitative research develops an innovative methodology comprising interactive vignettes visualising scenarios in which EU economic, social, and digital rights could be relevant. This enables cross-cultural exploration of citizens everyday experience with EU derived rights. In a final step the results are synthesised in a socio-legal theory of integration through rights for the context of the EU and its neighbourhood.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.