Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Principles of endogenous and therapeutic mRNA turnover in vivo

Obiettivo

During the COVID-19 pandemic, we witnessed the application of mRNA vaccines for SARS-CoV-2, paving the way for the widespread use During the COVID-19 pandemic, we witnessed the application of mRNA vaccines for SARS-CoV-2, paving the way for the widespread use of therapeutic mRNAs in medicine. However, lack of knowledge regarding mRNA metabolism in vivo limits the optimization and refinement of such therapies. Our preliminary data, acquired via Direct RNA Sequencing (DRS), shows that variability of poly(A) tail length and, therefore, stability of endogenous and therapeutic mRNAs in different tissues and cell types is much larger than previously thought.
Here, we propose the ViveRNA project, which will enhance the DRS (eDRS) pipeline and combine it with analyses of mouse models, primary cell cultures, and synthetic biology approaches to examine the nature of mRNA turnover in vivo and characterize the metabolism of endogenous and administered mRNAs. The goal of the ViveRNA project is to elucidate the complexity of mRNA lifetime regulation. Specifically, our aims are:
• Part 1: Construction of an enhanced nanopore Direct RNA Sequencing pipeline (eDRS) for comprehensive analyses of mRNA metabolism. eDRS will assess the composition and lengths of poly(A) tails, modifications, isoforms, and dynamics.
• Part 2: Comprehensive analysis of the lifecycle of endogenous mRNAs, analyzing: dynamics, ribosome association, and poly(A) tail metabolism in organs and primary cells and providing insights into the role of particular enzymes. The reach data resource will help designing better mRNA therapeutics and enable the formulation of testable mechanistic hypotheses.
• Part 3: Description of the metabolism of therapeutic mRNAs in relevant cell types and tissues. Then, together with the knowledge gained in Part 2, the design of more stable mRNAs with therapeutic potential will be initiated.
The ViveRNA project will facilitate the rational design of next-generation mRNA therapeutics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MIEDZYNARODOWY INSTYTUT BIOLOGII MOLEKULARNEJ I KOMORKOWEJ W WARSZAWIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 875,00
Indirizzo
UL. KSIECIA TROJDENA 4
02109 Warszawa
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0