Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The sequencing microscope - a path to look at the molecules of biology

Obiettivo

The goal of biological research is to understand how life works. Although progress is fast, there seems to be an infinity of things we do not understand. When it comes to understanding tissue from the bottom up, our knowledge leaves much to desire. Feynman claimed that “It is very easy to answer many of these fundamental biological questions; you just look at the thing!” well the problem is that looking at the thing is the problem. Microscopy might never give us the possibility to directly see DNA- or RNA-sequence. For this, the community has evolved extraordinarily powerful sequencers. Today one man can routinely read millions of sequences on a weekly basis. And likely soon, we will read billions of sequences daily in small labs. But this, in itself, will not allow us to just look at the thing. We argue in this proposal, that by using the sequencer itself as a microscope, we will get that much closer to actually see what is going on in biological systems.

Researchers have started in this direction by coupling microscopy- and sequencing-data from the same sample, but that is a temporary solution. Here, we propose a technology for inferring images using sequencing data alone, bypassing the need for advanced microscopy and leveraging the potential of the exponential growth of sequencing technology.

We use DNA seeds and perform a reaction in-situ that allow these seeds to copy themselves locally. This is analogous to phylogenetic reconstruction, but instead of inferring ancestry, we infer relations of amplicons to spatial locations in tissue. By using a unique approach, we derive spatial information connected to RNA transcript information directly in-situ, allowing for a non-targeted spatial transcriptomics technique that is as simple as running a PCR. When successful, this approach will then enable us, and others, to learn the inner secrets of biological system at a significantly faster rate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0