Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

African Literary Metadata

Descrizione del progetto

Metadati per le forme letterarie orali e informali africane

In Africa, forme letterarie informali come la poesia parlata, i generi online e il teatro di strada circolano ampiamente, mentre i romanzi restano troppo costosi per molti lettori e spettatori. A differenza dei libri pubblicati, queste forme informali di letteratura mancano di metadati strutturati. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ALMEDA esplora il modo in cui i sistemi di catalogazione coloniali hanno inteso le opere letterarie come prevalentemente basate sui libri e come hanno ignorato le ricche tradizioni orali dell’Africa. Il progetto si propone di correggere questa situazione creando un quadro di metadati multilingue adatto ai materiali letterari orali e informali. Il sistema acquisirà quindi i metadati relativi alle forme letterarie orali e informali, sia storiche che attuali. Infine, collegherà e renderà ricercabili i metadati relativi a queste forme letterarie non librarie in Africa, consentendo così una maggiore visibilità, accessibilità e connettività di questi materiali.

Obiettivo

Recent years have seen something of a renaissance in African literature, with African novelists becoming global best-sellers and achieving the world’s highest literary accolades. But published novels are restrictively expensive in Africa itself and the novel form is ill-suited to African everyday life, where people are more likely to spend their leisure time engaging with informal, ephemeral and not-for-profit literary and oratory cultural forms, such as spoken-word poetry, street theatre, and a variety of online genres. These informal African literatures are rarely catalogued and therefore exist outside of any structured metadata system. The consequence is that formally published English and French African novels are hyper-visible globally, while the rich literary and oratory cultures of the continent itself are caught in a perpetual state of structural ephemerality. The ALMEDA project addresses this problem in three ways. First, by providing the first history of literary metadata on the African continent, the project will provide a diachronic understanding of how colonial cataloguing systems came to construct the idea of the ‘literary work’ as book-based and thus dismissive of Africa’s oral cultures. Secondly, ALMEDA aims to develop and publish a metadata scheme specifically designed for these informal literary materials. This scheme will be multilingual, which will enable a unique descriptive model that allows African-language genres to inhabit their own categories, rather than having to be forced into European literary ontologies. Thirdly, the project will develop a linked open metadata repository, populated via an interface that allows non-specialist entry of metadata on literary materials. By creating and linking metadata on this body of work, this repository will constitute a major intervention in African literature by making these literatures searchable and their records enduring, thereby opening up entirely new possibilities for scholarship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 042 388,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 042 388,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0