Descrizione del progetto
Metodi innovativi per il recupero dei suoni della liturgia ispanica medievale
Il canto piano, un tipo di musica vocale sacra di matrice cristiana, rappresenta il più antico corpus occidentale di notazione musicale. Prima della liturgia gregoriana, diverse famiglie liturgiche avevano sviluppato i propri repertori di canto ed esistono numerosi manoscritti risalenti al periodo compreso tra il 700 e il 1300 d.C. che documentano la liturgia ispanica sia a livello testuale che musicale. Tuttavia, le fonti della liturgia offrono solamente informazioni relative alle cerimonie e ai testi, da cui deriva l’impossibilità di ascoltare e decifrare le loro melodie. Il progetto RESOUND, finanziato dal CER, si prefigge di far rivivere i suoni del canto ispanico combinando strumenti inerenti a vari campi, quali bioinformatica, genetica, analisi computazionale, restauro virtuale di suoni e immagini, architettura uditiva e scienze umane, ivi compresa l’esecuzione musicale. L’obiettivo generale del progetto è quello di acquisire nuove conoscenze sulle dinamiche generative ed evolutive dei repertori europei di canto piano.
Obiettivo
Plainchant, the sacred Christian chant, is the most ancient Western corpus preserved in musical notation. Before the unifying adoption of the Gregorian liturgy throughout Europe in the 9th century, a number of liturgical families each one with its own chant repertoire emerged in the ancient Western Roman provinces. Among them, the Hispanic liturgy was recorded text and music in manuscripts between ca. 700 and ca. 1300. These sources allow us to know the liturgys ceremonies and texts, but not the melodies themselves. In fact, notational signs do not indicate the specific intervals between the notes, since they were written prior to the use of a notational system in which each individual sign contains precise pitch information. As a consequence, the Hispanic musical notation is considered indecipherable and its thousands of melodies still remain silent.
RESOUND aims to achieve what has so far been considered an impossible task: bringing to life the sounds of Hispanic chant. To accomplish this goal, we will use tools from the fields of bioinformatics, genetics, computational analysis, aural architecture and virtual restoration of sound and images, along with tools from the humanities, including musical performance. Computational analysis aside, these tools have never been used in the study of medieval chant, let alone in combination. By recovering the sounds of Hispanic chant and establishing these innovative methods, we will be able to offer new understandings of the generative and evolutionary dynamics of the European plainchant repertoires. In this way, we will not only recuperate the Hispanic melodies, but also restore a significant part of the soundscape of medieval Europe. Thus, by reversing the standard approach via focusing on a territory considered peripheral, we will shed new light on the process of cultural creation in the European Middle Ages.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.