Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soft-exoskeleton suit To Restore Autonomous Locomotion

Descrizione del progetto

Tornare a camminare grazie a un esoscheletro morbido e leggero, indossato come dei pantaloni

Molte patologie, tra cui le lesioni del midollo spinale e l’ictus, possono provocare la perdita di mobilità degli arti inferiori, rendendo impossibile la deambulazione. Per decenni le opzioni volte a mitigare queste condizioni, a seconda della loro gravità, sono state limitate o nulle; più recentemente, tuttavia, gli esoscheletri robotici integrati sono emersi come metodo promettente per ripristinare parzialmente la funzione deambulatoria, aiutando le persone a tornare a camminare. Ciononostante, la maggior parte di queste soluzioni sono sistemi pesanti e ingombranti. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto STROLL prevede di sviluppare un esoscheletro robotico morbido e indossabile, da indossare in modo analogo a un paio di pantaloni. Il progetto sfrutterà attuatori avanzati basati su tessuti, sensori tattili per gli arti inferiori e un controllo avanzato della locomozione allo scopo di ripristinare la capacità di camminare dei pazienti affetti da paralisi della parte inferiore del corpo.

Obiettivo

Imagine putting on a pair of pants, it feels soft like ordinary clothing fabrics, but unlike any other, this one is made of high-performance robotic soft actuators and soft sensors. This is my vision of future exoskeletons being just like everyday clothing, light, soft, and powerful enough to fully support the wearer.
The loss of the ability to walk is devastating for many suffering from stroke, spinal cord injury, and alike. An ergonomic, light-weight exoskeleton can surely help these patients to walk again autonomously. This is challenging due to large gaps between conventional rigid body dynamic-based walking control and soft structures because such an exoskeleton has to integrate high-performance soft mechatronics, to perform walking to an unprecedented extent. I am uniquely qualified to achieve this due to my extensive experience in the fields of robotics and neuroengineering, as well as my leading role in the engineering of world-leading high-performance humanoid robots which incorporate control, modelling, and experimental evaluation.
STROLL will develop a soft wearable robotic exoskeleton to restore the walking capability of patients with lower-body paralysis. The soft wearable exoskeleton that I propose to develop will combine ground-breaking innovations in advanced high-performance textile-based actuators, lower-body tactile sensors, and advanced locomotion control. STROLL will investigate new control strategies and methods for tactile-based control for balancing and walking.
As its ultimate goal, STROLL will take on the ambition to enable a lower-limb paralysed person to take a stroll in the park with an autonomous soft textile exoskeleton.
Despite the methodological difficulties and the uncertainty of the results, the project is more than worth pursuing, as the pay-off is highly significant to benefit the lives of millions of patients suffering from lower-limbs disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 449 676,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 449 676,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0