Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent design of adenovirus vectors (iAds)

Descrizione del progetto

Vettori di adenovirus per il trasferimento genico clinico

La terapia genica è un approccio altamente promettente per il trattamento di determinate malattie nell’ambito della quale vengono sviluppati vettori virali privi della propria capacità di provocare patologie, utilizzati invece per somministrare nelle cellule materiale genetico con finalità terapeutiche. Gli adenovirus sono particolarmente interessanti in quanto sono in grado di somministrare in modo efficace il DNA sia nelle cellule in fase di divisione che in quelle quiescenti. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto iAds si prefigge di superare le limitazioni dei vettori adenovirali, come le risposte immunitarie dell’ospite e il bersagliamento imperfetto. Il consorzio creerà una piattaforma in silico per la progettazione di vettori di adenovirus intelligenti concentrando l’attenzione sul bersagliamento specifico del cervello e del cuore e consentendo di affrontare esigenze non soddisfatte in vari campi medici.

Obiettivo

Advanced therapies, and in particular gene therapies, hold great potential for treating diseases for which few options exist. Efficient gene transfer is inherently and intransigently linked to vector efficacy. Partially due to the lack of suitable delivery systems for particular applications, the success of too many gene therapies is limited.

Over the last two decades, immense progress has been made in the development of viral vectors. Importantly, this progress has also identified vector characteristics and biological factors that decrease efficacy. While limited efficacy is relevant for all vector platforms, it is more pressing in the case of adenoviruses because they have so much potential. In some cases, host responses and imperfect targeting have stunted adenovirus vector development for therapies that require long-term transgene expression.

Our multi-faceted consortium proposes an innovative approach to overcome these limitations and to construct a pathway for developing improved vectors for clinical gene transfer. By synergising French, Dutch, British, Spanish and Swedish expertise in structural biology, receptor engagement, neurobiology, cardiobiology, and bioprocessing, we will create in silico designed intelligent adenovirus vectors (iAds). Our disruptive concept abandons the classical approach of developing vectors from naturally occurring adenoviruses. Instead, a proprietorial adenovirus type will be serially stripped of unwanted elements to create a bank of iAds, which will then be engineered for heart- and brain-specific targeting. Our consortium blends academic ingenuity and SME/pharma manufacturing that will allow seamless clinical translation. With the support of the EIC Programme, our ground-breaking approach should revolutionise gene transfer and generate solutions in areas of unmet medical need via a platform that exploits the full potential of viral vectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 214 366,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 432 340,93

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0