Descrizione del progetto
Integrare visione e cognizione per alimentare l’informatica neuromorfica
Il campo dell’informatica con la luce ha registrato notevoli progressi negli ultimi anni, con applicazioni che vanno dall’informatica neuromorfica a quella quantistica. Tuttavia, finora è stato difficile integrare tutte queste funzionalità in un unico microprocessore. Il progetto RESPITE, finanziato dall’UE, combinerà visione e cognizione in un solo microprocessore. Ciò consentirà l’elaborazione neuromorfica nel sensore con livelli prestazionali mai raggiunti grazie all’uso di interruttori Joule superconduttori come i neuroni, elementi di memoria a cambiamento di fase a più livelli come i pesi sinaptici e sistemi di rivelatori a fotone singolo superconduttori come le retine. Gli elementi distintivi di questa piattaforma saranno la scalabilità, la facilità di fabbricazione, la compatibilità con i criostati a basso costo, i superconduttori ad alto Tc, le applicazioni quantistiche e le architetture di apprendimento on-chip.
Obiettivo
Computing with light using integrated optics has seen huge progress over the last 3-4 years in multiple fields such as neuromorphic computing, quantum computing and on-chip data storage. This has created a vast ecosystem that relies on high-speed reconfigurations of nanophotonic circuits (such as their use as synapses or routing applications) and ultrafast yet high-resolution, low-power photodetection. Currently, it is impossible to combine all these functionalities into an integrated platform that fits onto a single chip. In RESPITE, by utilizing our newly invented superconducting Joule switches as neurons, multi-level phase change memory elements as synaptic weights, and superconducting single-photon detector arrays as retina we will demonstrate a novel platform which combines vision and cognition on a single chip. This new platform will allow in-sensor neuromorphic computing with unprecedented performance levels. The platform will have attoJoule switching power consumption, sub-nanosecond latency, and high compactness (3000 neurons and >100K synapses on <5 mm2). Unlike other superconducting neuromorphic technologies, our new platform will be scalable, easy to fabricate, and compatible with low-cost cryostats, high-Tc superconductors, quantum applications, and on-chip learning architectures making it a game changer for a wide range of users and disciplines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 ER Delft
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.