Descrizione del progetto
Un nuovo approccio alla biorobotica che potrebbe giovare agli agricoltori
Alcuni scienziati stanno avviando un progetto per sviluppare robot biologici animali (BABots, Biological Animal Robots). Nonostante possa sembrare fantascienza, si tratta di un’impresa scientifica concreta e ambiziosa che consentirebbe a piccoli animali con sistemi nervosi geneticamente modificati di assumere una serie di comportamenti che vanno oltre le loro capacità naturali. Il progetto BABOTS, finanziato dall’UE, progetterà il primo sistema di BABot che verrà applicato nel Caenorhabditis elegans, un verme nematode che sarà programmato per agire in modo collettivo al fine di rilevare e attaccare gli agenti patogeni presenti in un ambiente agricolo. BABOTS modificherà geneticamente i circuiti genetici dei singoli vermi e studierà il comportamento collettivo nei vermi ingegnerizzati per sviluppare una teoria sul controllo degli sciami basata sull’eterogeneità.
Obiettivo
We aim to establish a fundamentally new technology of Biological Animal roBots (BABots), consisting of small animals with a genetically modified nervous system, enabling the execution of a desired repertoire of behaviors beyond their natural abilities. We will implement the first BABot system in C. elegans, a 1 mm long nematode worm. These worms will be programmed to act as a collective, and to detect, locate and attack invading pathogens in an agricultural setting. Being 100% biological, BABots are highly compatible with the natural environment, self-producible, and fully degradable. They will also be agile and highly sensitive to surrounding signals. To control BABot behavior, we will genetically insert specific new synaptic connections and synthetic gene circuits in C. elegans to produce artificial aggregation, dynamic sensorimotor switching and other functional building blocks. To ensure a safe and controlled deployment, we will genetically implement a multi-layered biocontainment apparatus. To gain tighter control over the BABot collective behavior, we will exploit heterogeneity in the population, blending, for example, leader and follower BABots, based on their differential access to information. The science behind this innovative technology includes a synthetic neurobiological approach to modifying individual worm behavior, the study of collective behavior in engineered worms, and the development of a theory of heterogeneity-based swarm control. We also dedicate a substantial effort to establish a firm and effective safety, ethical and regulatory framework, under which current and future BABots can be developed. This project will generate a radically new approach to bio-robotics that could contribute to precision agriculture, industry and medicine. Improving over a previous proposal, we significantly enhanced (i) the methodology, (ii) the safety and ethical aspects, and (iii) the demonstration and exploitation by implementation in an agricultural setting.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5000 NAMUR
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.